IanSolo
Vecio AdV
Messaggi: 8.059
Registrato: Nov 2008
|
Help:strane tensioni elettr. in giro x il motore
Proviamo a rispondere (ma da lontano sono solo ipotesi da verificare) fingendo (ma e' da verificare anche questo!!) che non ci siano guasti nel caricabatterie (e che sia fatto almeno a norma) :
Trattandosi di un prodotto di serie 'economica' e' probabile che il circuito abbia (in luogo di altri artifizi piu' costosi) fra la sezione di ingresso e quella di uscita (che devono essere galvanicamente isolate) una coppia di condensatori (uno per ciascun filo di rete) con lo scopo di ridurre i disturbi generati dai circuiti di 'switching', tale condensatore e' di capacita' abbastanza bassa da non lasciar passare correnti pericolose ma abbastanza alta da poterle sentire piuttosto 'chiaramente'.
Sempre nel campo delle ipotesi queste piccole correnti (alternate) vengono raddrizzate dai diodi del ripartitore di carica e accumulate nelle sue capacita' interne (eventualmente esaltate dall'induttanza propria degli avvolgimenti dell'alternatore e del motorino di avviamento) e, quindi, rese ulteriormente percepibili 'a dito'.
Lasciando la teoria (fantasia ?) in pratica bisogna verificare che non sia pericoloso :
1) Collegando entrambi i morsetti (+ e -) del caricabatterie alle batterie il problema scompare ? (misura in corrente alternata per leggere gli impulsi, in continua la batteria limita)
- se SI aumentano le probabilita' che sia vera l'ipotesi di cui sopra
- se NO aumentano le probabilita' che ci possa essere un PERICOLO vero
2) Mettendo il tester su misura di corrente (partendo dalle portate piu' alte e via via abbassando) leggere quanta corrente passa (sempre a spento) fra i morsetti incriminati e massa
- se non e' quasi misurabile aumentano le probabilita' che sia vera l'ipotesi di cui sopra
- se e' al di sopra di qualche mA (si progettano le cose 'economiche' per non disperdere piu' di 1 o 2 mA) si deve ritenere di essere potenzialmente in PERICOLO
(il limite in cui inizia pericolo vero e' compreso tra 15 e 30 mA variabile secondo i le situazioni)
Se l'oggetto risulta pericoloso una soluzione piu' economica che cambiarlo puo' essere quella di farlo precedere da un trasformatore 220-220 di isolamento : quelli con ingresso e uscita separati (provare con un tester che non ci sia collegamento) di potenza adeguata (150 W dovrebbero bastare, meglio 200 W).
|
|
28-08-2010 16:03 |
|