MEA CULPA, MEA CULPA, MEA MAXIMA CULPA

Per ragioni inconfessabili (:blush

avevo collegato il caricabatterie alla presa 220 V con un cavetto artigianaltarocco

a due poli (fase e neutro), anziché usare il cavetto fornito in dotazione a tre poli (fase, neutro e terra) con spina tedesca.
Utilizzando il cavetto originale (quindi con messa a terra, come prescrivono le istruzioni,
peraltro in bella evidenza) il fenomeno scompare





Rimane invece una tensione di 12.5 V (corrente continua) come da schema seguente (letture ottenute con caricabatterie SPENTO e collegato a uno o ad entrambi i poli con staccabatterie aperto). La tensione arriva a quasi 30 V se letta in corrente alternata.
Ma su questo aspetto mi riservo una verifica più approfondita dopo aver ricontrollato tutto l’impianto e i collegamenti.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Scollegando il caricabatterie dai poli della batteria tutte le letture sono negative come da schema seguente. Negativa è anche la tensione misurata ai morsetti + e – del caricabatterie (sempre collegato alla 220 V e spento).
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Al più presto farò tutte le prove e le misure possibili che annoterò in una tabella. Dopodiché riferirò.
Nel frattempo grazie a tutti e, in particolare, a IanSolo per il tempo dedicato a questa discussione che, in fin dei conti, avrei forse potuto evitare se fossi stato un po’ più diligente e scrupoloso.
Che sia almeno di esempio a chi ha poca esperienza in queste cose.
Quest'inverno, con più calma e predisposizione ai lavoretti, vedrò di sistemare anche la questione degli staccabatterie prevendedoli su entrambi i poli come suggerito da Kermit e IanSolo.
Grazie ancora
PS. X IanSolo
Non sarebbe più corretto fare così?
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .