Citazione:Maro ha scritto:
Parlando con un tecnico di un'azienda che produce siliconi lo sconsigliava ( ma poi ci sarà antisilicone e antisilicone) a favore dell'acetone puro.
Alternare pulizia meccanica e acetone e finire con quest'ultimo: questa era la sua ricetta.
Sembrerebbe che il silicone riesca in qualche modo a permeare qualsiasi materiale ( da cui solo silicone su silicone ): ma qui siamo ai dogmi per cui la fede è il condimento principale.
il problema non e' quello, e' che il silicone e' un potente antiadesivo ed e' attivo con presenza di poche parti per milione, i siliconi sono macromolecole che assommano in se una marea di caratteristiche stupende ed utilissime ma in alcuni casi i benefici possono essere superati dalle controindicazioni, e' il caso delle prime cere per auto con alte perc di additivi siliconici che donavano una protezione estrema alla carrozzeria, ma che poi rendevano l'eventuale riverniciatura molto difficoltosa e diminuivano l'adesione del nuovo film di vernice anche con l'uso degli antisiliconici
il consiglio del tecnico e' buono, perche' alcuni antisiliconici in commercio non eliminano tutto il silicone presente ma uniscono un'azione di aggressione con un aumento della bagnabilita' della superficie, ottenuta con tensioattivi , tale approccio formulativo pur essendo efficace a livello percettivo dell'utilizzatore finale, non garantisce pero' le stesse resistenze allo strip del nuovo prodotto applicato insomma una soluzione ma peggiorativa ed incompleta
mentre il solo acetone o diversi solventi propri, asportano del tutto i residui ed anzi permettono di accorgersi della persistenza del contaminante siliconico proprio per l'effetto idrorepellente che permane e non viene mascherato dai tensioattivi aggiunti ad alcuni prodotti commerciali