quoto per la benzina, per la carburazione,ma anche per l'accensione..
sono tutti e 3 i princpali problemi di un motore a 2t
e il 2t si sa' e' avido di attenzioni.
le variabili in gioco sono tante e variano di molto anche solo a seconda del clima.
in primis l'accensione (se a puntine) deve essere oggetto di scrupolose attenzioni, i motori di vecchia concezione possono essere altamente sensibili anche a un solo grado di anticipo,puo' partire al primo colpo e girare come un orologio, ma a caldo se spento non riparte e' uno dei sintomi
per lo stesso motivo (sempre che sia un motore di almeno 10 anni fa') e' giusto l'uso di benzine ad alto numero di ottani (almeno 96,per sopperire alla mancanza di piombo.. lascia stare gli additivi che sono cagate pazzesche) e di un olio sintetico di ottima qualita' (Castrol TTS per esempio),nelle giuste proporzioni e' buona norma.
..e poi la carburazione..
infatti e' la semplice 'accordatura' di tutta la catena,difficile da fare,ma in linea di massima trovata, non si tocca piu'
tendenzialmente sui carburatori con doppia regolazione si tiene quella dei bassi giri, magra e quella degli alti grassa, nei carburatori sprovvisti di tale sistema si preferisce un po' piu' grassa
ti dico cosi' perche' ho sempre smanettato con i motorini,tuttora restauro vespe e ho un motore 2t eb a cui parlo.
..poi po' anche essere il filtro della benzina sporco...e io aver perso l'ennesima occasione per stare zitto