Mi sembrano valutazioni molto ma molto superficiali che, al più, potrebbero andare bene se la vostra idea è di dargli semplicemente una pulita e una riordinata, per poi rimetterla in acqua sperando che non affondi.
Se la vostra intenzione è invece quella di risistemarla a dovere affinché valga la cifra che immaginate (sulla quale mi permetto anch’io qualche dubbio), allora sarebbe necessaria una TAC, o al limite una radiografia, per poter redigere un progetto di ristrutturazione serio e attendibile.
Ad esempio:
- come sono messi gli impianti e tutti i meccanismi vari (es. timoneria)?
- lo scafo presenta cedimenti strutturali?
- gli arredamenti sono da sistemare? La cuscineria è da rifare?
- la cucina funziona?
- il WC è da cambiare, come pure i lavelli e pompe varie?
- ci sono parti da ricostruire perché rotte?
- le parti in legno sono ancora buone o sono fradice?
- le parti metalliche sono in buone condizioni o presentano segni di ruggine?
- il bulbo è attaccato ancora bene? Va trattato?
- è necessario un trattamento antiosmosi?
- la coperta presenta delaminazioni?
- le prese a mare vanno cambiate?
- ci sono segni di infiltrazioni o cedimenti nella giunzione scafo coperta?
- avete guardato sotto i paglioli, dentro stipetti e gavoni?
- dove sono finiti candelieri, draglie pulpito e battagliola?
- l'albero e tutti gli attacchi vari presentano segni di corrosione?
- strallo, paterazzo, sartiame e relative attrezzature sono da cambiare?
- avete fatto una verifica amministrativa per accertare che la barca non sia pignorata o sotto sequestro o non sia stata cancellata dai registri per danni strutturali?
- quando risale l'ultima certificazione RINA?
E queste sono solo le prime domande che mi vengono in mente semplicemente avendo visionato alcune minuscole foto per qualche secondo.
Ovviamente non voglio scoraggiarvi

, ma semplicemente accodarmi al consiglio di pensarci bene, ma MOLTO BENE

, prima di intraprendere un'impresa del genere