Rispondi 
quanto dura uno scafo in vetroresina?
Autore Messaggio
danielef Offline
Senior utente

Messaggi: 1.246
Registrato: Nov 2009 Online
Messaggio: #70
quanto dura uno scafo in vetroresina?
Un commento fresco di un esperienza di oggi nella quale un possibile compratore di una vecchia Orca 43 del '73 costruita a Crespellano dai vecchi CdP con degli standard eccezionali ha receduto dall'accordo precontrattuale su un prezzo convenientissimo essenzialmente perché pensa che la vetroresina non duri nel tempo (diciamo che la faccio un po' più semplice di quanto sia realmente ma credo che sotto sotto questo sia il problema).

Il commento è questo.
A parte periti o facenti funzioni con la P maiuscola, quelli professionalmente seri (ci metto anche Guest), ho l'impressione che il mondo dei 'barcaroli' si divida in due partiti estremisti: quelli che amano le barche classiche e che non si preoccupano della lunghezza della vita del vetroresina e quelli che amano i disegni moderni e non vogliono preoccuparsi di quello che succederà ai loro 'plasticoni' tra, diciamo, 5-10 anni. Purtroppo (ad eccezione dei soliti Periti) la scelta di da che parte stare NON si basa su elementi scientifici certi ma su gusti, intuizioni, filosofie di vita, posizioni estetiche, etc etc. Come nella religione...
Molto difficile che uno cambi punto di vista e spesso tentativi di dialogo si risolvono in infiniti discorsi fra sordi!
Fine del commento ma piccolo consiglio operativo: una volta capito in quale partito uno si trova, inutile tentare di acquistare una barca che non rientra nei canoni giusti. Si perde tempo e lo si fa perdere agli altri.

Scusate per le insulsaggini ma il mio orologio segna le 0:15 e il sonno le giustifica, almeno in parte...Wink

Daniele (felice proprietario di una barca costruita nel 1977 che un perito arcinoto e stimato - non faccio il nome e tra l'altro io lo stimo tutt'ora - otto anni fa aveva fortemente sconsigliato di acquistare)
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 30-09-2010 23:11 da danielef.)
29-09-2010 06:22
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Disastro con epossidica su la vetroresina per errore afi 14 981 18-04-2025 11:59
Ultimo messaggio: afi
  Quale antivegetativa? : autolevigante o matrice dura GLADIATEUR 33 6 630 18-02-2025 16:52
Ultimo messaggio: Wally
  prodotti in vetroresina Resolution 1 383 16-02-2025 00:59
Ultimo messaggio: EC
  Mousse 907 Attacco pinna allo scafo Wally 16 3.387 28-01-2025 10:06
Ultimo messaggio: bullo
  Sigillatura perimetrale chiglia/scafo, meglio 3M o Sika pakovero 25 3.846 25-01-2025 08:27
Ultimo messaggio: ibanez
  Tavolette di legno affogate nella vetroresina, perchè si usano? ghibli4 8 914 23-10-2024 09:31
Ultimo messaggio: bullo
  Ammaccatura su scafo - devo preoccuparmi ? gpcgpc 38 3.156 19-08-2024 19:09
Ultimo messaggio: juan@juan
  Sigillare spazio tra scafo e pavimento doccia attorno Passascafo DIAKOPES 5 743 16-06-2024 06:14
Ultimo messaggio: DIAKOPES
  Giunzione scafo - bulbo rebzone 6 1.191 02-05-2024 10:25
Ultimo messaggio: rebzone
  Collegamento scafo bulbo robirossi 29 3.503 03-04-2024 15:59
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)