Citazione:Messaggio di acarloz
pochi giorni fa, parlando con un perito nautico di una barca in vetroresina di 30 anni (trattamento osmosi fatto 4 o 5 anni fa), sono venute fuori le seguenti cose (in ordine sparso):
il ciclo vitale della vetroresina non è ancora noto. in sostanza, non si sa se, come, quando e perché prima o poi cede.
l'osmosi difficilmente si ripresenta dopo un trattamento, ma anche se fosse non è quello il problema definitivo.
una perizia su uno scafo di oltre 25 anni lascia il tempo che trova per i motivi di cui sopra.
credere o meno nella tenuta dei prigionieri del bulbo, resinati insieme allo scafo all'epoca, è un 'atto di fede'.
che gli scafi di un tempo siano più robusti è una favola, perché buona parte del maggior spessore non è composto da tessuto di vetroresina ma da 'matte'.
con uno scafo di quell'età è meglio navigare in vista della costa e grattarsi i c...ni, e se ti dice bene vai avanti altri 4 o 5 anni.
in sostanza sarebbe disposto a fare una perizia su una barca del genere, ma questa descriverebbe solo lo stato attuale e non l'evoluzione anche a brevissimo termine di un eventuale degrado che, essendo di tipo sconosciuto, è impossibile da prevedere oltre che da individuare negli stadi iniziali.
Anche se mi aspettavo di ascoltare cose del genere, non vi nascondo di essere uscito abbastanza turbato dal colloquio, anche perché la barca in questione sarebbe quella che dovrei a breve comprare.
A prescindere dall'atto di fede, che sono pure disposto a fare, è veramente così automatico che di qui a 5 anni mi ritroverei con uno scafo con la consistenza di un primosale?
Ho letto tante di quelle risposte retoriche e prive di senso da farmi venire la colite!
Quello che hai scritto sopra è esattamente la realtà dei fatti!
Il perito non ha detto delle stupidaggini, di stupidaggini ne ho lette di piu a seguire ...
Fermo restando che quello della durata della resina è un problema che non esiste, la robustezza e la SICUREZZA di uno scafo non dipende da quanti centimetri di resina ci sono, le barche non affondano perchè hanno un centimetro di scafo invece che due!
Percui, prima di giudicare quello che il perito ti ha detto, sarebbe corretto sapere di quale barca si sta parlando!
Io ho visto personalmente, e sottolineo personalmente, una barca di 14 metri, di quelle fatte come dite voi, con uno scafo robustissimo, una barca di altri tempi....fare Crak e rompersi a metà da ferma in porto! Spaccatura longitudinale della carena con barca ormeggiata...se l'armatore non fosse stato a bordo a chiacchierare con amici sarebbe affondatta all'ormeggio!
Percui, non va valutato lo spessore della resina, ma va valutato come quella resina è disposta, come è costruita la barca nel suo insieme, la valutazione è generale.
Ci sono barche buone, progettualmente e costruttivamente.
Barche buone progettualmente, ma meno buone costruttivamente.
Barche mal progettate e ben costruite.
Barche progettate male e costruite peggio.
Di che barca stiamo parlando?
Qua sono tutti esperti periti, ma di cavolate se neleggono a iosa!