Pilota automatico
#24
Citazione:anto69 ha scritto:
Ho discusso la cosa lunedì con il venditore beneteau che mi ha fatto visitare il first 35, ovviamente è come dici tu a meno del pilota automatico che, secondo lui, o lo monti in fase di costruzione della barca o hai grossissimi problemi e costi molto elevati a montarti da solo il pilota che vuoi tu.

Guarda che non stavo dicendo una cosa diversa da quella che dici tu Smile.

Però per esperienza personale posso darti le seguenti 'dritte':

Il fatto di comprare una barca 'industriale' ha il vantaggio che alcune lavorazioni vengono cmq fatte in una fase precedente a quella del montaggio dell'elettronica ed in quel momento l'operaio non sa se poi l'elettronica verrà monatata o no (ed il cantiere non ha convenienza a fare due linee distinte o dire questa sì questa no).

Quindi le canaline per i cablaggi verranno montate cmq, allo stesso modo ci saranno le predisposizioni sul settore dell'asse per l'attacco pilota e la stampata scafo avrà una zona predisposta.

Io sulla mia mi son trovato anche il cablaggio per l'alimentazione (i cavi di comunicazione ovviamente no perchè sono specifici dell'elettronica).

Inoltre il pilota automatico (agendo su organo di governo ovviamente strutturale Cool) fa anche parte della certificazione della barca (per quello dico sempre occhio a modificare i timoni).

Ho semplicemente richiesto al cantiere la loro documentazione sull'installazione pilota e mi hanno fornito tutti i disegni tecnici con le quote (senza farmi nessuna storia), che poi ci monti un attuatore raymarine, B&G o NKE non cambia nulla (purchè rispetti i punti di attacco).

Quindi volevo solo dirti che alla fine è meno difficile di quello che sembra, solo che il cantiere ti fa pagare tot (bello scontato in certe occasioni) già montato mentre tu dopo dovrai pagare tot (con meno sconto) ma + le spese di montaggio.

Cosa vera è che (a seconda delle barche e degli spazi) montare l'autopilota con la barca senza coperta è più facile e comodo che farlo dopo.

Però è anche vero che l'accessibilità all'attuatore deve esserci, altrimenti se ti si rompe e devi cambiarlo che fai? vai di flessibile?? 4242

BV

PS: che il venditore spinga per venderti la sua elettronica è fuori discussione ma ti dico anche per certo che molto spesso il venditore ti fa il prezzo col listino del cantiere ma poi l'elettronica se la monta lui quando gli arriva la barca (però il pilota inboard forse è l'unico caso in cui non gli conviene).
Cita messaggio


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  calibrazione errata del timone autopilota rilevata [pilota GARMIN GHP] mac222 1 1.144 11-12-2024, 17:03
Ultimo messaggio: Strega2@
  Riparare il pilota automatico hermes 8 2.309 17-06-2024, 07:44
Ultimo messaggio: megalodon
  ingrassare,lubrificare braccio pilota raymarine st 6000 ghega 1 689 23-03-2024, 08:58
Ultimo messaggio: masa66
  Quesito riparazione attuatore pilota automatico Autohelm trabant 2 1.481 04-10-2023, 16:40
Ultimo messaggio: Resolution
  Pilota automatico vintage brubix 8 2.060 25-04-2023, 18:57
Ultimo messaggio: brubix
  Grand Solei 45 frers, timone duro rottura attuatore pilota moites74 31 6.015 10-11-2022, 13:01
Ultimo messaggio: mizar45
  Pilota automatico autohelm st 2000 Tonyst 19 4.852 01-08-2022, 18:34
Ultimo messaggio: garbino13
  Pilota automatico su asse timone in carbonio davisail 14 2.408 31-07-2022, 15:11
Ultimo messaggio: oudeis
  Pistone idraulico pilota B & G perde olio kitegorico 21 7.448 08-02-2020, 19:34
Ultimo messaggio: kitegorico
  Estintore automatico Mabo Frizzz 0 1.802 07-09-2019, 08:26
Ultimo messaggio: Frizzz

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione: