Citazione:tiger86 ha scritto:
... amo tanto la vela ...
...
tiger86 ha scritto:
Io non posso non ribadire, anche con il rischio che qualcuno come Sarastro si offenda, che non si timona da dietro la ruota, il capitano lasciamolo fare a qualcun altro.
io veramente mica mi offendo, in realtà sto sghignazzando e alla fine ti dirò perché.
Inoltre il capitano come lo definisci tu e come lo definiscono i crocieristi di Costa Crociere - mentre invece a bordo dicesi comandante - non sta MAI al timone, quindi che c’ entra ?
Un velista deve conoscere le posizioni e le regolazioni corrette, poi ognuno è libero di fare ciò che desidera fare, ci mancherebbe...
Sono, appunto, d’ accordo con te
[color=purple]
[size=1]Quando qualcuno pone una domanda sui comportamenti presunti corretti in barca, io non posso fare riferimento che alla regata,[color='purple][color=purple] la situazione in cui ognuno sta al suo posto e DEVE fare tutto nel modo più giusto e veloce possibile.[color='purple][/size]
[color=purple]sorry, questa affermazione non sta in piedi, i comportamenti presunti corretti in barca NON sono necessariamente legati alla regata, se sono corretti lo sono sempre sia in regata che in crociera dove invece la filosofia dello stare a bordo è diversa, altro è la ricerca della perfezione nel pilotaggio che mica detto debba essere il target per chiunque, neanche di tutti i partecipanti ad un corso di formazione[color='purple]
[color=brown]Poi anch'io come tutti vado in crociera, attacco il pilota automatico, stappo la bieretta e mi metto sotto l'orrendo,ma comodo, bimini a gustarmi la brezzolina estiva.
Questo cosa significa? Che se uno mi chiede dove è corretto timonare io debba rispondere: sotto il bimini con la birra in mano?[color='brown]
[color=brown]ecco, vedi, io non ho il bimini e non attacco praticamente mai il pilota quando vado a vela - lo uso quasi solo a motore se non c'è vento - non perdo occasione per stare al timone perchè mi piace, siamo diversi ecco tutto, sto al timone anche tutto il giorno, però cerco di stare comodo e di cambiare posizione, siedo – orrore - anche sulla schiena d' asino: questo sarebbe scorretto ? sono un cattivo velista ? (è anche vero..
ma non per questo) e non lo dovrei dire ai principianti perchè li porterei sulla cattiva strada, ooopps, rotta ?
ma dai ...[color='brown]
[color=orange]Su dai abbandoniamo gli orgogli e cerchiamo di fare tesoro dei consigli altrui, a volte di poco conto, a volte di estrema utilità.[color='orange]
[color=orange]ecco, appunto ...[color='orange]
[color=limegreen]sarastro non partire dalla forma delle barche da crociera per comprendere le posizioni e le azioni corrette a bordo. Tutt'altro... [color='limegreen]Le barche vengono progettate interpretando le richieste della gran massa acquirente, ne deriva una costruzione di barche molto comode, ergonomiche, ma [color=limegreen]spesso poco marine e scrsamente funzionali[color='limegreen].
La ruota ad esempio diventa sempre più piccola perchè non deve disturbare il transito in pozzetto, tanto gli armatori, abituati sul prprto SUV si metteranno dietro a timonare.
[color=limegreen]Scusa ma che barche conosci ? solo quelle da regata degli ultimi anni ? ... “forme delle barche da crociera” … non ci posso credere ... solo negli ultimi anni è uscita questa moda dei plasticoni a scafo che sbatte sull’ onda ed a poppa aperta senza panca o schiena d' asino, peraltro ispirati alla regata - e sia chiaro che NON li contesto per quello scopo - mentre per decenni fior di barche ( tranquilli, no, non faccio elenchi e non mi ripeterò, vedi mio intervento sopra per solo alcune di esse) con scafi e attrezzature non meno marine, anzi, sono sempre state a pozzetto chiuso ... ed erano fior di barche allora da regata che ancora regatano, oltre ai classici regata-crociera
No davvero, che le barche di una volta fossero poco marine ….non lo dire ...[color='limegreen]
In un corso di iniziazione la prima cosa che fa l'allievo è porsi dietro al timone in posizione centrale, la prima cosa che fa l'istruttore preparato è correggere la posizione insegnadogli che in barca la prima cosa è la visibilità, non solo per la performance, ma anche per la sicurezza.
Beh, mi sembra il minimo, da questo affermare qui, in questa sede in modo assoluto come principo assoluto, al quale di conseguenza anche gli ADV dovrebbero devono attenersi....
quindi se in un corso di iniziazione, come affermi, è comprensibile che:
Quindi ai formatori l'obbligo di ribadire:
'Basta non mettersi dietro il timone'.
giungere fino a affermarlo ripetutamente in questa sede a tutti gli adv ce ne corre, diamo il benvenuto ai formatori, ma qui a parte me, piccolo goffo crocerista randagio senza ambizioni e che sbaglia le manovre, c’è gente che potrebbe formare molti formatori ...
inoltre:
Sarastro abbi il coraggio di metterti in discussione, io lo faccio ogni giorno.

Questo è proprio vero ed è il caso di sottolinearlo, proprio perché, ecco qua, questo era il tema del thread:
ghibli4
_______________________________________
tempo addietro Aleufo o Dapnia avevano aperto un thread per sondare la preferenza adv. Mi incuriosiva andare a rileggere le opinioni ma non riesco a trovarlo

.
Se non lo troviamo faccio ripartire il tormentone

_______________________________________
ecco, questo thread era un sondaggio di preferenze, mica stimolava i detentori-della-perfetta-tecnica-di-pilotaggio a impartire lezioni ai forumisti, vedi
'Basta non mettersi dietro il timone'.
con il ditino alzato come un mullah, escludendo di conseguenza dal novero dei veri-velisti i trasgressori, gli indisciplinati, i velisti randagi - facendo insorgere in loro un complesso di colpa
'Sarastro abbi il coraggio di metterti in discussione'
o no ?
ciao, tiger

,
nel primo capoverso ti avevo promessi di dirti perché sghignazzo ... rileggiti quanto ho scritto, ecco perché, e sempre nello spirito del tormentone …...


comunque anche tu ami molto la vela, e questo ci salva entrambi ...
saluti velici
sarastro