E' questo il periodo in cui compaiono i problemi. Spesso non è altro che il gasolio ricco di cere (Elevato 'cloud point'), distribuito in estate da distributori non corretti, che con il raffreddamento precipitano formando ammassi bianchicci-globulosi che possono intasare i filtri e limitare di conseguenza il regime del motore e, al limite, impedire la marcia.
Basta smontare il filtro ed immergerlo in benzina per vedere sciogliersi immediatamente tutta la massa bianca.
Forse avete notato che d'inverno i distributori stradali pubblicizzano la distribuzione di gasolio 'invernale' o 'Montagna', specie vicino ai monti.
E' normale politica distribuire d'inverno, sopratutto nei e vicino ai monti, gasolio con basso Cloud Point per evitare problemi agli utenti.
D'estate si lasciano molte più cere, che non danno disturbo se il carburante viene consumato e ricambiato velocemente prima del freddo, come avviene con le auto ed i camion.
I distributori nautici dovrebbero utilizzare anche d'estate prodotto a più basso Cloud Point perchè nelle barche viene spesso ricambiato meno e perchè non si dovrebbe fare correre il rischio di bloccarsi in mare.
Non tutti i distributori lo fanno!
Come ha scritto Andros, nel caso un 5% di benzina scioglie le cere e non danneggia apprezzabilmente il motore, sopratutto se si aggiunge anche un additivo lubrificante che protegge pompanti ed iniettori dal grippaggio.
Poi, se ci sono anche altre schifezze, le cose si complicano.


P.S. Quando rientro a fine estate dalla Croazia cerco di arrivare a casa vuoto e faccio poi il pieno il più tardi possibile da un distributore affidabile con forte ricambio.