Citazione:cicciopettola ha scritto:
Citazione:RMV2605D ha scritto:
P.S. Quando rientro a fine estate dalla Croazia cerco di arrivare a casa vuoto e faccio poi il pieno il più tardi possibile da un distributore affidabile con forte ricambio.
esatto. è la stessa 'politica' che adotto io, però uso anche gli additivi (Fastol), mentre non ho mai usato la benzina, che in verità, mi mette anche un pò paura a versarla nel serbatoio del motore.. 
Secondo mè la benzina non và usata come preventivo ma può essere usata come rimedio in emergenza, dopo aver accertato la precipitazione delle cere.
Sugli additivi c'è una selva selvaggia ed in genere poca chiarezza su composizione e attività rivendicata.
Si possono fare le seguenti schematizzazioni:
-Antigelo: servono ad impedire bloccaggi per il congelamento di acqua nel carburante. Sono a base di glicole etilenico (non usare l'antigelo che contiene molti sali, se glicole puro và bene e costa 1/100) che si ripartisce prevalentemente nelle fasi acquose. Ne impedisce il congelamento e ne aiuta la solubilità nella massa.Utili sotto lo zero.
-Lubrificanti: sono indispensabili con gasolio di cattiva qualità che inchioda gli iniettori. I vecchi camperisti si ricordano come un tempo appena arrivati in Turchia si inchiodassero gli iniettori e lo scarico fumasse nero. La seconda volta solo con maxiscorta di additivo!
-Catalizzatori di combustione: aiutano la combustione. In genere non servono ma sono cari!
-Pulitori: Contengono sostanze che puliscono i pompanti e gli iniettori, o almeno questo dichiarano. In questo campo c'è molto fumo ed, in genere poco arrosto.
-Polivalenti: pretendono di fare tutto, probabilmente poco di quello che serve. Spesso il componente principale è il glicole che serve poco fuori dall'inverno rigido.

