Citazione:Blu ha scritto:
......
OT nella discussione
Piccola postilla sulla ROCNa: pur non avendo mai preso venti superiori ai 20 Knts, sono veramente soddisfatto del suo comportamento. Prende in una frazione di secondo e almeno di punta agguanta sempre anche in situazioni difficili.
Ho però riscontrato una caratteristica che talvolta inizialmente mi ha dato qualche problema, poi ci ho fatto la mano. Quando alo catena mollo abitualmente il barbotino e lascio filare, ebbene, ho notato che la Rocna plana nell'acqua e finisce anche qualche metro di lato in avanti rispetto al punto precelto: il vantaggio è che la catena fila progressivamente con tensione costante, lo svantaggio è che quando sto cercando di centrare una piccola zona senza alghe in fondale alto, non sempre finisce dove voglio. Qualcuno lo ha notato ?
ho la rocna da poco, condivido le buone impressioni però finora sempre ancoraggi tranquilli, vedremo sul lungo termine
quanto al planare non saprei, perchè dovrebbe planare più di altre ancore con grande superficie, anche maggiore in proporzione vedi danforth o fortress ?
in genere io ancoro a barca ferma e non mollo di colpo ma faccio filare col verricello, qualsiasi ancora scende in verticale sul punto prescelto, poi dando retro la catena si distende
saluti velici
sarastro