Rispondi 
ATTENZIONE alla canna dell'acqua piena di alghe
Autore Messaggio
IanSolo Offline
Vecio AdV

Messaggi: 8.058
Registrato: Nov 2008 Online
Messaggio: #17
ATTENZIONE alla canna dell'acqua piena di alghe
Con qualche giorno di ritardo dovuto al fatto che non avendo sottomano il prodotto di cui si parla ho dovuto trovare il tempo di dare un'occhiata negli scaffali di un paio di supermercati sento il dovere di fare qualche osservazione giusto per non creare confusioni su sostanze che possono avere un loro grado di pericolosita' se non correttamente impiegate pur se liberamente poste in commercio.
Confesso che non sono riuscito a trovare esattamente il prodotto ma solo alcune versioni prodotte dalla stessa casa con nome commerciale simile che i commessi mi dicono essere cio' che oggi lo ha sostituito, fra queste il piu' vicino e' denominato 'Idraulico Gel' ed e' specificamente destinato allo stesso scopo, di questi, fra l'altro, non sono neppure disponibili in rete le schede di sicurezza da cui si potrebbe dedurre con certezza la composizione e il tipo di pericolosita'.
Tutti questi prodotti, cosi' come tutti quelli della concorrenza destinati allo stesso scopo (liberare tubazioni di scarico da ingorghi o depositi ostruenti di origine prevalentemente organica), risultano di composizione simile e hanno come agenti principali Soda Caustica a discretamente elevata concentrazione e sodio ipoclosito (candeggina) oltre a sostanze attivanti, odorizzanti e coloranti non citate (come la legge consente in questo caso).
La Soda Caustica a temperatura elevata (ottenuta versando acqua bollente) scioglie i grassi per 'saponificazione' e disgrega gli agglomerati da questi trattenuti, e' inoltre (quando concentrata) attiva nei confronti dei depositi calcarei trasformando il sale di calcio in sale di sodio molto piu' solubile.
Nella foto allegata si vede l'etichetta di uno di questi prodotti (il piu' simile) con l'indicazione del contenuto e modo d'uso a conferma di quanto detto.

Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .

Non mi risulta pertanto (ma se avete riferimenti certi vi saro' grato per la correzione) che vi sia traccia di acido cloridrico (HCl commercialmente noto come acido muriatico) nei prodotti 'sgorganti' in ossequio pure a quanto da chimico (quale sono) ho appreso e avuto esperienza di constatare e cio' in quanto visto il materiale con cui sono realizzate le tubazioni di scarico non e' opportuno agire a lungo con acidi forti.
Acido cloridrico compare, invece, in molti prodotti 'anticalcare' utilizzati in quantita' minori e per tempi piu' brevi anche se, piu' recentemente, si tende a preferirgli altri acidi fra cui sta emergendo l'acido solfammico per tante ragioni qui non rilevanti fatta salva quella che cito qui di seguito.
Da chimico sconsiglio vivamente di riscaldare (anche solo aggiungendo acqua calda) una soluzione di acido cloridrico per la ragione che questo essendo un gas sciolto in acqua si libererebbe in parte nell'aria con conseguenze come minimo sgradevoli e spesso pericolose (e' proprio per la descrizione di un'operazione di questo tipo associata all'idea di eseguirla su di un prodotto contenente questo acido che ho inserito questo commento) e per analoga ragione sconsiglio di farne miscela (anche a freddo) con candeggina.
Tornando all'argomento originale concordo con Stevern che il tubo che ha bonificato sia un prodotto di pregio e che valga un tentativo di recupero, se non troppo dispendioso in denaro e fatica, l'obiezione sull'operazione e il suggerimento di usare altri prodotti deriva non gia' dall'efficacia di quello proposto (che e' dimostrabilissima) ma sul problema che un prodotto di quel tipo puo' contenere (ma sempre da chimico dico che certamente contiene) additivi non citati utili allo svolgimento della sua funzione ma forse non tanto salubri : ricordiamo che e' destinato all'uso negli scarichi da cui non ci si aspetta ne' sterilita' ne' atossicita' mentre un detergente destinato ai tessuti deve prevedere che, ad esempio, un tovagliolo (che noi portiamo alla bocca) sia sicuro il piu' possibile.
17-11-2010 05:31
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Rottura dell'albero - come ripararlo ? Alextor 25 1.392 19-05-2025 13:53
Ultimo messaggio: Alextor
  Verniciare sotto i supporti dell'invaso Wally 25 1.866 24-06-2024 22:25
Ultimo messaggio: maurotss
  Polmone dell' autoclave , perde pressione FIL 11 2.046 05-01-2024 18:01
Ultimo messaggio: Najapico
  Riscaldare serbatoio dell’acqua cacao 9 1.805 10-04-2023 20:38
Ultimo messaggio: Argo74
  Attenzione Sartie ! stcomet770 14 3.165 09-12-2022 18:51
Ultimo messaggio: ws770
  Boccaporto butta acqua... Tanta acqua. Ettolitri d'acqua. Benzaiten 22 4.795 09-10-2022 19:58
Ultimo messaggio: mpxy_pc
  Gavone dell'ancora che NON è un gavone dell'ancora. Benzaiten 16 2.638 16-08-2022 21:46
Ultimo messaggio: Harley
  Zerbinati e misura dell'umidità Mike 3 1.450 15-05-2022 09:25
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  Acqua grigio giallastra nel serbatoio dell'acqua dolce alberto2371 10 2.634 08-02-2022 15:10
Ultimo messaggio: alberto2371
  Pannello antiscivolo, stato dell'arte angelo2 2 1.338 26-09-2021 12:02
Ultimo messaggio: Argo74

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)