Citazione:vento forza10 ha scritto:
hal999
Sinceramente del grafico ho capito solo che sulle ordinate c’è la temperatura (magari se ci fosse stata una legendina dei colori e delle formule….
).
Mi confermi però che almeno il principio lo avevo intuito 
Se interessa ancora, nel diagramma di Mollier:
in
ascissa c'è l'umidità
specifica che è il rapporto in massa tra acqua (sotto forma di vapore) e aria.
0: aria secca
infinito: puro vapore, niente aria
in
ordinata giustamente, la
temperatura
su questo piano sono tracciate le curve a umidità
relativa costante, quella più bassa è umidità rel al 100% [in questa particolare condizione l'acqua non può più evaporare se non aumentando la temperatura, se la temperatura viene abbassata l'acqua è costretta a condensare]
così si spiega perché la stufetta abbassa l'umidità rel:
anche se è al 100%, aumentando la temperatura senza ricambio d'aria e senza asportare acqua ci si sposta verticalmente verso l'alto sul diagramma ad un'umidita
relativa più bassa,
problema: questo permette sì ad altra acqua di evaporare asciugando tutto, ma non appena cala la temperatura l'umidità rel tornerà al 100% e poi condenserà l'acqua che era evaporata.
il deumidificatore invece (sempre senza ricambio d'aria) sottrae acqua all'ambiente condensandola, se non aumenta la temperatura sul diagramma ci si sposta orizzontalmente verso sinistra, abbassando sia l'umidità specifica che quella relativa.
Io sono un fan del deumidificatore

ce ne sono che possono scaricare in continuo (diciamo nel lavello?)
se mantiene un'umidità rel al 70% resta tutto asciutto e se la barca è ben chiusa resterà quasi sempre spento.
Ho cercato di essere più sintetico possibile ma ne è uscito comunque un papiro