ciao Ishmael, senza entrare in pippe filosofico-ingeneristiche sul concetto di utilizzo medio, mi sembra che non si possa dire che le nostre barche vengano usate come quelle di un francese o di un inglese, che fanno in un anno molte più uscite a vela di noi in 10 anni.



Quindi è ovvio che probabilmente le nostre sartie dureranno un pò più della media a parità di condizioni meteo e di località. Il problema è giudicare quanto e come è stata usata la barca, e se e quanto si voglia rischiare. Anche per le nostre condizioni ed il nostro utilizzo, una volta passati i 15/20 anni è come andare in giro con le gomme lisce, vanno bene fintanto che è asciutto, ma non avrai mai la certezza di non trovare la strada umida dietro la prossima curva, o che non ti esploda la gomma in autostrada.
Non ho idea di quanto possa essere la spesa, dipende da troppe variabili. Se hai tempo libero, una volta tolto l'albero controllarsi le sartie e l'albero da solo (o comunque insieme al rigger) è molto meglio.
Per il risciacquo, se non vuoi innaffiare gli altri ogni tanto puoi salire con secchio e spugna e sciacquare a mano le sartie, ma ovviamente anche qui è questione di buon senso, fai quello che riesci a fare, sempre meglio che niente.
Infine, Stalock o Norseman sono abbastanza simili come concetto, il cono dentro il cavo è una buona garanzia, a differenza di altri tipi di terminale rapido che hanno ganasce che stringono l'esterno del cavo. L'errore capitato alla Norseman poteva capitare a chiunque altro, non mi è piaciuto il modo come l'hanno affrontato.