tiger86
Senior utente
Messaggi: 3.310
Registrato: Nov 2008
|
schemino circuito spi.
Esistono diverse situazioni, diverse barche e diverse ammainate.
Nell'ammainata abbiamo la normale sopravento, la tedesca(sottovento), l'africana, la kiwi e tutte le loro varianti.
Poi c'è l'ammainata con la calza, col rollgen e con un retriver.
Insomma una varietà di situazioni ed è sbagliato dare una risposta per tutte.
Ora parliamo dell'ammainata del simmetrico sottovento.
Dipende dal tipo di barca e da dove si ammaina la vela.
-Se ammaini dentro il calavele, si può togliere prima il tangone come dopo.
Secondo me il momento di toglierlo dipende un po dalla tempistica di arrivo alla boa.
Stralli tutto il tangone, prendi la base dello spi dal centro, in drizzista lascia colassare lascando un paio di metri, poi il prodiere prosegue velocemente seguendo il centrovela verso la penna ad ammainare dentro il calavele, meglio se il 2 sta sottocoperta ad aiutare.In questo modo avremo sempre lo spi in chiaro, ben spinato e possiamo volendo evitare di giuncarlo.
-Se ammaini in pozzetto, dentro il tambuccio, allora è meglio che lo spi venga recuperato dalla bugna sottovento, e io preferisco lascare il braccio assieme alla drizza perchè risulta più facile il recupero e più difficile che vada in acqua.
Anche in questo caso meglio strallare prima il tangone e in questo caso opto ancora di più per toglierlo prima e mettere il prodiere a fare da tangone umano.
In entrambi i casi, come detto da Stefy, è il drizzista il regista della manovra.
Tra me e il mare comanda il tempo...
Leandro
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-12-2010 17:44 da tiger86.)
|
|
03-12-2010 17:42 |
|