Ciao!
Allora problemi strutturali e di osmosi praticamente nulla, la barca è rimasta anni abbandonata in un angolo del cantiere a Porto Ottiolu (sardegna ndr) ma al di fuori di tanta sporcizia nulla di particolarmente evidente. Giusto tanta ruggine che ha macchiato la vtr ma che sto rimuovendo con prodotti della Cecchi e il tradizionale acido muriatico che sta dando grandi risultati.
Come dicevo ho smontato tutta la minuteria ed ora mi ritrovo con il solo scafo. Ho rimosso con difficoltà le tonnellate di silicone usate da uno dei vecchi proprietari per sigillare ogni singolo pertugio che aveva la barca (dagli oblò, ai winch etc..). Ora lo scafo è leggermente ingiallito, la vtr decisamente opaca. Con un dremel ho preparato le crepe e le piccole bottarelle alla stuccatura ed ho dato una leggera carteggiata a tutta la vtr.
A questo punto dovrei avere la superficie pronta per la verniciatura, ma ho difficoltà a scegliere la vernice adatta. Sarebbero graditi consigli
Allego un pò di foto, chiedendo scusa per lo sfondo di altro sito ma le ho messe su un altro forum.
come era
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
come era 2
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
prime pulizie
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
cabina
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
come dovrebbe essere (fiera di dusseldorf 1978)
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .