Citazione:eulero ha scritto:
Citazione:Messaggio di kitegorico
La mia barca (Oceanis 411) ha un genoa a sovrapposizione (140%) ed una randa (completamente steccata) di dimensioni non esagerate.
Ho notato su altre barche di pari misura genoa molto più piccoli ma rande assai più generose.
Probabilmente è una domanda banale ma qualcuno di voi più esperti mi dice vantaggi e svantaggi delle due soluzioni?
A sensazione direi che un grande genoa aiuta in bolina con venti leggeri ... e poi?
da molta potenza sull'onda rispetto ad uno con poca sovrapposizione, ma permette di stringere di meno. Considera comunque che prove e simulazioni hanno dimostrato come la configurazione fiocco a minima sovrapposizione e randa steccata con armo frazionato sia la configurazione più efficente. Altre scelte (soprattutto in barche un po' più datate) sono dettate da necessità di rating, visto che la randa pagava molto più del fiocco.
è vero quello che dici ma considera che non è solo il piano velico a fare la bolina in una barca, non confondiamo l'armo di una barca da regata leggera e quello di un crocerone.
le prestazioni sono date sopratutto da un equilibrio tra scafo e appendici, il progetto è da valutare nell'insieme, modificando un piano velico come quello del 411, basso e allungato, si ottiene spesso una barca che va solo in condizioni che sono proibitive per qualsiasi scafo e molto lenta quando invece ci sono le condizioni per divertirsi anche con equipaggi ridotti.
le barche sono dei compromessi, l'unico modo per ridurli e avere molta scelta di vele a disposizione e cambiarli in porto o in navigazione.