Bhe.....portare i manufatto parlando di una barca a 60/80/120 e'un'operazione da fare solo se ci sono laminazioni piene....di solito si parla di temeperature di pelle....che se arriva a 30 e' gia' un successo.A quelle temperature tutti i pvc...si sciolgono.L'Airex si squaglia a 38 di temperatura di pelle.Quindi dimenichiamoci quei numeri.Diciamo che un bel 36 ore con temeperatura ari a 30 e' piu' che sufficente per 'postcurare'la laminazione con barca in stampo e magari in fase di catalisi.Cosi' facendo si esaltano tutte le caratteristiche di reticolazione della resina.Il vuoto serve solo per rendere omogeneo il laminato.E parliamo di epossidiche chiaramente.le poli funzionano in modo diverso.
Diciamo che i sistemi misti vengono usati in costruzioni dove non si debba verniciare lo scafo dopo la costruzione.esistono gele epossidici ma sono di dubbio risultato.E allora si fa la prima pelle in vinilestere che si attacca abbastanza bene al gelcoat modificato.Poi si va avanti con i cicli epossidici e con i vuoti o le infusioni.