Rispondi 
Sartie e arridatoi dubbio amletico
Autore Messaggio
zankipal Offline
Senior utente

Messaggi: 3.788
Registrato: Jan 2009 Online
Messaggio: #69
Sartie e arridatoi dubbio amletico
Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:bisloter ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:Butler ha scritto:
Lo strallo sul mio Comet serve anche a tirar su l'albero (che è abbattibile) quindi fatica anche di più.
Adesso ho un dubbio, la rottura dei trefoli ha causato una certa resistenza nel rollafiocco e la rottura della drizza del genoa, oppure la resistenza nel rollafiocco ha rotto i trefoli dello strallo?
Di solito quel tipo di rotture è causato dalla mancanza del guidadrizza sulla drizza del genova, o dell'uso di un genova troppo corto, in pratica la drizza deve collegarsi allo strallo con almeno 10° di inclinazione.
ne abbiamo parlato gia un sacco di volte.
escludo una rottura per invecchiamento.
però io ho visto qualche volta montare delle tormentine al posto del genoa , sull'avvolgifiocco , e in quel caso sono molto corte , qiundi seguendo il tuo ragionamento avrebbero dovuto spaccare tutto , o mi sfugge qualche cosa ?
il problema è non fare avvolgere la drizza sullo strallo, se la vela è corta si DEVE aggiungere uno stroppo tra la testa girevole e la penna, in modo tale che la testa girevole vada in alto e faccia l'angolo giusto, poi funziona tutto.
ma quando è molto corta la cosa è molto evidente, l'avvolgifiocco si blocca e basta guardare in alto e si vede, e si rimedia subito, di solito invece il problema si verifica quando al genova mancano 20 cm d'inferitura e non ci si fa caso, perchè magari ogni tanto funziona.
se no può anche essere la testa girevole che ha i cuscinetti rotti.

Però vorrei precisare, non è l'avvolgifiocco che rompe lo strallo, siamo noi che insistiamo quando si blocca, la cima si attorciglia al cavo d'acciaio e quando si tenta di avvolgere si forzano i trefoli nel senso contrario della loro costruzione.
quindi quando mi si è rotto il guida drizza (drizza in acciaio) questo fatto può aver danneggiato lo strallo? Nel mio caso la girella era tutta su. Questo avrà limitato i danni?
non è matematico che si rovini e nemmeno che ci voglia, gli alberi frazionati di solito hanno la puleggia della drizza che esce un po più bassa rispetto all'attacco dello strallo, proprio per evitare il guidarizza, in quelli armati in testa è necessario nel 90% dei casi, visto che la drizza esce dalla testa.
verificare non costa nulla.Wink
08-01-2011 04:40
Visita il sito web di questo utente Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Oceanis 411: arridatoi bloccati e metodo 'Kermit' kitegorico 82 26.120 31-01-2025 10:46
Ultimo messaggio: rob
  Cambio tenditori/ arridatoi aperti delle sartie Enz 27 1.866 12-01-2025 19:14
Ultimo messaggio: marmar
  La nuove sartie fanno ruggine vaipermare 141 12.299 19-10-2024 09:46
Ultimo messaggio: Najapico
  Dubbio in fase di rialbero rebzone 6 971 13-06-2024 01:13
Ultimo messaggio: spinner
  Rinvio scotte fiocco su lande sartie gutta 8 1.809 17-01-2024 19:50
Ultimo messaggio: France WLF Sailing Team
  Dubbio rollaranda santicuti 10 2.210 04-01-2024 14:15
Ultimo messaggio: CK6
  Mettere in sicurezza le sartie Eugenio_Fen 10 2.067 26-10-2023 15:44
Ultimo messaggio: opinionista velico
  sovradimensionamento sartie SalvatoreMares 13 2.440 21-10-2023 20:48
Ultimo messaggio: Frappettini
  autovirante si o no ? dubbio amletico... niko57 118 21.854 05-09-2023 11:03
Ultimo messaggio: robbi2020
  Dubbio atroce scotta rollafiocco ventodiprua 22 6.233 24-05-2023 11:16
Ultimo messaggio: bullo

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)