Citazione:augustob ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:bisloter ha scritto:
Citazione:zankipal ha scritto:
Citazione:Butler ha scritto:
Lo strallo sul mio Comet serve anche a tirar su l'albero (che è abbattibile) quindi fatica anche di più.
Adesso ho un dubbio, la rottura dei trefoli ha causato una certa resistenza nel rollafiocco e la rottura della drizza del genoa, oppure la resistenza nel rollafiocco ha rotto i trefoli dello strallo?
Di solito quel tipo di rotture è causato dalla mancanza del guidadrizza sulla drizza del genova, o dell'uso di un genova troppo corto, in pratica la drizza deve collegarsi allo strallo con almeno 10° di inclinazione.
ne abbiamo parlato gia un sacco di volte.
escludo una rottura per invecchiamento.
però io ho visto qualche volta montare delle tormentine al posto del genoa , sull'avvolgifiocco , e in quel caso sono molto corte , qiundi seguendo il tuo ragionamento avrebbero dovuto spaccare tutto , o mi sfugge qualche cosa ?
il problema è non fare avvolgere la drizza sullo strallo, se la vela è corta si DEVE aggiungere uno stroppo tra la testa girevole e la penna, in modo tale che la testa girevole vada in alto e faccia l'angolo giusto, poi funziona tutto.
ma quando è molto corta la cosa è molto evidente, l'avvolgifiocco si blocca e basta guardare in alto e si vede, e si rimedia subito, di solito invece il problema si verifica quando al genova mancano 20 cm d'inferitura e non ci si fa caso, perchè magari ogni tanto funziona.
se no può anche essere la testa girevole che ha i cuscinetti rotti.
Però vorrei precisare, non è l'avvolgifiocco che rompe lo strallo, siamo noi che insistiamo quando si blocca, la cima si attorciglia al cavo d'acciaio e quando si tenta di avvolgere si forzano i trefoli nel senso contrario della loro costruzione.
quindi quando mi si è rotto il guida drizza (drizza in acciaio) questo fatto può aver danneggiato lo strallo? Nel mio caso la girella era tutta su. Questo avrà limitato i danni?
non è matematico che si rovini e nemmeno che ci voglia, gli alberi frazionati di solito hanno la puleggia della drizza che esce un po più bassa rispetto all'attacco dello strallo, proprio per evitare il guidarizza, in quelli armati in testa è necessario nel 90% dei casi, visto che la drizza esce dalla testa.
verificare non costa nulla.