NoLe
Senior utente
Messaggi: 1.133
Registrato: Sep 2008
|
Ricetrasmittente HF SSB, antenna e accordatore.
L'abilitazione LRC e SRC sono su standar GMDSS/IMO quindi e' ininfluente dove la consegui perche' tutte le Nazioni che vi hanno aderito devono applicare gli stessi protocolli, purtroppo ogni Nazione ha poi deliberato a modo suo 'interpretando' norme che non sarebbero da interpretare ma da applicare, e sulle quali forse ci sarebbe da discutere.
Rimane il fatto che su quest'importante aspetto della sicurezza in mare, mi riferisco all'impiego di apparecchiature radio con DSC, nessuno sembra interessarsene se non per rendere inaccessibile ai diportisti queste importanti funzioni date dall'impiego del DSC. Le riviste di settore hanno altro di cui occuparsi, le nostre Istituzioni Guardia Costiera in primis non fanno pressioni sulle Istituzioni preposte per consentire al diportista di accedere a queste nuove ed importanti funzionalita' degli apparati radio, i produttori di apparecchiature radio ormai hanno in catalogo solo VHF-MF/HF con DSC ... Nazioni piu' evolute di noi tipo la Svizzera non rilasciano licenza radio se l'armatore non ha conseguito l'abilitazione SRC/LRC ... il nostro Ministero delle Comunicazioni fa' firmare una liberatoria a chi chiede il rilascio del codice MMSI ... quindi ti fanno capire che e' meglio non inserirlo nell'apparato radio a scanso di problemi! ... e all'estero con una radio dotata di DSC sulle nostre barche non siamo mai in regola perche' ben pochi hanno conseguito SRC.
Ma aggiungo un altro aspetto della burocrazia Italiana legata al noleggio d'imbarcazioni che possono navigare oltre le 12 Nm dalla costa....
Il DECRETO 29 luglio 2008, n. 146 prevede una nuova disciplina sulle unità a noleggio con meno di 12 persone, prescrivendo all'Art. 88 le seguenti dotazioni di sicurezza e mezzi di salvataggio:
Allegato IX (articolo 88, comma 1)
Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza da tenere a bordo delle imbarcazioni da diporto adibite a noleggio... Apparati radio: VHF DSC + HF SSB...
Quindi almeno uno delll'equipaggio deve avere SRC+Certificato di RTF con esami (se la radio HF e' senza DSC) altrimenti occorre LRC!!!
qualora la Società di noleggio abbia limitato la navigazione dell'imbarcazione alla navigazione entro le 12/6/3 Nm e fatto apporre le dovute annotazioni sulla licenza di navigazione sempre l'Art. 88 prevede che si possa installare a bordo le dotazioni previste nell'allegato X, che nel caso specifico sono: Radio VHF/DSC entro le 12 Nm, VHF senza DSC entro le le 6/3 Nm. Quindi colui che noleggia dovrà avere o l'abilitazione SRC nel primo caso o il semplice Certificato di radiotelefonista senza esami negli altri due casi.
Viva l'ITALIA!!!
|
|
13-01-2011 21:34 |
|