Snow,
ti consiglio la lettura della guida alle regolazioni per 470 della north sail che trovi sul loro sito. li spiega meglio e con i disegnini quanto sto per dirti.
immagina l'albero come un arco (quello con le frecce) e le sartie sono la corta dell'arco. se 'accorci' o tendi la corda l'arco si flette. dove si flette? nella parte centrale, dove tu impugni l'arco e lo spingi in avanti. (ok, le parti che si piegano sono le estremità, che guardacaso si chiamano flettenti, ma la massima freccia si ha al centro) ora, l'arco è l'albero, le crocette sono il tuo braccio e la corda rappresenta le sarie. immagina di attaccare all'arco un bel pezzo di stoffa, vincolato contemporaneamente all'impugnatura a tutti i flettenti e alla corda. un pezzo di stoffa abbondante, che se fosse una randa sarebbe bella grassa. se tendi l'arco la corda si allontana dall'arco e tende la stoffa che si smagrisce. A ben veder la randa non è attaccata alle sartie (che del resto tirano verso il basso, mica indietro) ma è attaccata al boma, che possiamo considerare un punto fisso. ma la sostanza non cambia, flettendo l'albero la pancia dello stesso si curva e va verso prua, tirandosi dietro la randa, che essendo attaccata per l'angolo di scotta al boma si tira e si smagrisce. contemporaneamente però la testa d'albero come dici tu si sposta un po' verso polla, e quindi si apre la balumina, e la parte alta scarica: risultato: parte bassa magra, parte alta scarica: evviva abbiamo depotenziato la vela!
ora immagina (o prova se vuoi...) di avere una fazzoletto sul tavolo bello steso. poggia i due pollici su due punti quasiasi distanti tra loro 15 cm, e tira il fazzoletto premendo sul tavolo e allontanando i pollici. che succede? si formano delle pieghe da un pollice all'altro, esattamente nella direzione di tiro. se l'albero si tira tanta randa dall'inferitura e se dall'altro lato la base se ne tira altrettanto si formano delle pieghe nella direzione di tiro come nella foto. se fosse stata una deriva avrei detto che il vang era troppo cazzato, perchè sulle derive il vang fa piegare mooolto l'albero. guarda ad esempio questa foto che giustifica il detto comune che la randa del laser stimola la diuresi:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
sul laser niet sartie, niet paterazzo niente. quindi se vuoi flettere l'albero l'unica è cazzare il vang, tanto. nona caso il vang del laser ha delel demoltipiche 15:1 una roba da 40'. La randa del laser ha l'inferitura/tasca perfettamente dritta: risultato come fletti l'albero ti si formano queste pieghe, certo se poi la vela è vecchia come la mia...(io 136, 174 è un po' più nuova e sono appena accennate. inoltre io cazzo più base degli altri di solito perche sono leggerino e devo togliermi potenza)
tirare il cunny serve a poco o niente, perchè non riduce la tensione tra punto di scotta e inferitura, semplicemente mette in tensione l'inferitura. il cunny ha come effetto a togliere le grizette che la vela ha sull'inferitura da scarica ma che non si propagano a partire dal punto di scotta. del resto, come potrebbe il cunny che tira in verticale lavorare sul punto di scotta che è così lontano e tira in orizzontale?