Citazione:rossodinotte ha scritto:
Quel quantitativo d'acqua assolutamente non può essere condensa.
Smonta tutto quello che puoi, anche per farlo asciugare e cerca di capire da dove entra l'acqua andando al porto un giorno che piove (pare non sia difficile quest'inverno!)o butta acqua in abbondanza con la manichetta.
Se parli di lato interno murate forse non c'enra l'albero, ma molto probabilmente c'entra uno o più i candelieri (normalmente è uno). Fai l'esame di coscienza e pensa se hai preso un colpo da qualche parte.
Specialmente se hai un Bavaria può essere anche la giunzione scafo coperta. Altra ipotesi sono le lande. Sguarnisci, mettiti sotto e guarda. Controlla anche il passaggio dei cavi elettrici a base d'albero(non capisco che barca hai, ma ad un Janneau è capitato, anche se per quantità modeste).Per la quantità escluderei altri accessori. Controlla anche che non passi sotto i telai degli osteriggi, camminando anche in questo caso sopra i pannelli.
Se anche sotto la pioggia o con la manichetta e barca sguarnita non riesci a capire bene da dove viene l'acqua, spruzza un pò di borotalco sulle zone incriminate. Troverai evidenti segni dei rivoli, al tuo ritorno e capirai.
Buona fortuna.
La barca è un Bavaria 44 vision, buona l'idea del borotalco la applicherò.
O è un problema in coperta o è condensa, oppure tutte e due.