Citazione:Madinina II ha scritto:
Citazione:snow-sea ha scritto:
Metti un anello di fettuccia attorno all'albero ed agganciati con le fettucce (una per lato) che vengono dal pozzetto. Poi da lì con una fettuccia solo, tesa, fino all'attacco dello strallo di prua.
Tendi tutto.
B.v.
Mario
L'idea è gagliarda Mario, ma così non ti trovi le due JL che ti tagliano da poppa (SX e DX) la barca sino all'albero? Se poi hai lo sprayhood su possono dar ulteriore noia. Tutto ovviamente dipende da quanto le vuoi tenere tese.
Buona anche l'idea della singola JL da albero a prua, ma questa deve obbligatoriamente avere un pò di gioco, quanto meno per dare modo di aprire i passauomo e gavone ancora. Se si ha uno stralletto di trinchetta più arretrato rispetto alla landa strallo è un pò una casino.
Tu hai fatto così sulla tua? Hai foto da postare?
caro

Madinina
anzitutto occorre fissarsi un obiettivo prioritario!
Quando metti le Jacklines siamo, od almeno si presume che saremo, in situazioni abbastanza critiche. In tali situazioni non si aprono passiuomo e non si pensa ad ancorare (IMHO

)
Il momento di passaggio da pozzetto a passavanti è sempre molto critico e dovrebbe essere protetto. Certo uno sprayhood è un problema che occorre risolvere caso per caso. Quando poi sei sul passavanti devi essere vincolato quanto più possibile a centro tuga.
Quando sei a prua lo stralletto non dà nessun fastidio, perchè puoi passare a dx o a sinistra senza che ci siano ingombri. Poi il punto di ancoraggio dello stralletto può essere ottimo anche per fissare l'estremità della fettuccia. Da tenere presente che la prua è il punto di minore larghezza della coperta e quindi quello che deve avere meno giuochi possibile.
Io ho un Lambrusco, 29', quindi piccolo. Gli spazi sono più corti e perciò è più difficile progettare il sistema, ma vi assicuro che una volta analizzato bene non esistono problemi insormontabili
Posterò delle foto non appena torno in barca.
Il problema principale è pertanto il PROGETTO, che deve essere sempre improntato alla sicurezza e non alla comodità.
I principi principali dovrebbero essere:
- non riuscire ad uscire dalle draglie (soprattutto sotto!)
- non percorrere molta distanza in scivolata senza che intervenga un blocco
- non permettere punti non protetti
- utilizzare i punti ancoraggio già presenti ed eventualmente crearne di appositi
A disposizione ....



BV
Mario