Rispondi 
Alternatore di potenza 12V 110A Volvo Penta
Autore Messaggio
RMV2605D Offline
Senior utente

Messaggi: 4.349
Registrato: Aug 2009 Online
Messaggio: #26
Alternatore di potenza 12V 110A Volvo Penta
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:wind e sea ha scritto:
- Alternatore di potenza e ripartitore intelligente sono equivalenti a soldi buttati....

che stroncatura!!Occhio nero...sono curioso di sapere cosa stavi per scrivere
Difficile scrivere tutto su come si caricano le batterie dove la confusione regna sovrana.
Dovrei precisare che a meno di non disporre pacchi batteria di grande dimensione (> di 400 Ah) l'alternatore di grande potenza è sicuramente una spesa inutile.
Molte persone non riescono a comprendere che se il voltaggio è arrivato al massimo valore di regolazione, esempio 13.9-14 V avere un alternatore da 50, 60, 80 o da 110 A non fa nessuna differenza, eppure si continua a dire che le batterie si caricano prima con l'alternatore più grande.
Ho cercato di spiegare più volte il concetto ma ormai vedo che non viene percepito. Getto la spugna!

Caro Kermit, da un lato hai ragione ma, come accenni, se la capacità delle batterie è elevata, sono del tipo che accettano una carica intensa, come le GEL da Trazione, sono parecchio scariche e magari vuoi ricaricare senza imballare il motore, la differenza un alternatore di potenza la fà.

E' evidente che l'alternatore da 50 A (si riferisce in genere a 6500 rpm al suo asse) col motore a velocità di crociera erogherà inizialmente meno di quanto le batterie potrebbero accettare (30-40 A?) e solo dopo molto il regolatore intelligente limiterà la carica per preservare le batterie.

Un alternatore di potenza da 120 A nelle stesse condizioni caricherà inizialmente 90 A per portarsi dopo un pò in assorbimento a 60 A per seguire poi il calo di carica richiesta dalle batterie, quando caricherà 30-40 A non ci sarà più nessuna differenza ripetto all'alternatore da 50 A.

In conclusione, direi abbastanza d'accordo con te, la priorità dove spendere è la regolazione intelligente e batterie buone e capaci, poi anche l'alternatore di potenza (che oltretutto non costa molto) può valere la spesa se il pacco batterie e l'utilizzo lo giustificano.

Io consiglierei sempre, in prima battuta, di misurare la velocità di rotazione normale dell'alternatore montato; su molti vecchi motori di derivazione automobilistica, dove il motore gira a 4-5000 rpm, tarati per la nautica a 3000 rpm l'alternatore e la sua puleggia sono rimasti quelli della versione automobilistica e quindi carica il 50% della targa, basta cambiare la puleggia e la cinghia per recuperare prestazioni decisamente migliori senza andare all'alternatore di potenza.


Big GrinBig GrinBig Grin
03-02-2011 02:52
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Spia alternatore su Perkins 4.108 danielef 5 85 oggi 12:33
Ultimo messaggio: danielef
  Quadro strumenti spia Volvo Penta 2003 capitanmiki 1 180 19-06-2025 08:46
Ultimo messaggio: piersergio
  Sostituzione LCD strumento Volvo Penta Mattuc2019 2 171 17-06-2025 18:39
Ultimo messaggio: Mattuc2019
  Aiuto su alternatore/batterie. Giurista 38 1.728 06-06-2025 14:08
Ultimo messaggio: Gabriele
  Cicalino suona quando motore freddo volvo penta d240 Enz 12 1.032 03-02-2025 23:13
Ultimo messaggio: Wally
  Curva di erogazione alternatore Nanni 30cv kobold 5 764 22-08-2024 15:06
Ultimo messaggio: Wally
  Dufour 41 Classic Volvo Penta MD22L - Alternatore e Contagiri gpcgpc 4 675 14-08-2024 16:26
Ultimo messaggio: stravento96
  Come collegare alternatore e batteria lifepo4 da 200A kobold 8 742 07-08-2024 07:47
Ultimo messaggio: kobold
  Alternatore MD22 L-A ventodiprua 11 1.098 23-06-2024 18:48
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 1.308 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)