Citazione:...La barca alla fine l'ho comprata.
CBS Serenity, anno 1980..
Ciao,
i miei complimenti per la scelta che hai fatto.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Le vedevo costruire con amore e accuratezza nei capannoni di Renato Bulleri e Renai che le aveva disegnate se le scozzonava tutte, ma dico tutte, mano a mano che venivano completate. All'epoca me le sognavo di notte (avevo un Piviere 6,14). Poi nel dicembre 2005 ne volevo accattare una, così ne ho 'analizzate' tre (1200 foto digitali in tutto). L'ho fatto da per me (non amo i periti ma è una mia scelta) e sebbene abbastanza 'maltrattate' stavano tutte [u]sicuramente e solidamente a galla[u].
Poi un occasione imperdibile mi ha spostato su una barca diversa, una specie di 'paranza a vela' inglese (ma non meno vetusta, anzi...).
Quando l'ho trovata, abbandonata a Livorno, mi sono molto meravigliato. Gli annunci che avevo visto per quella bagnarola erano tutti molto lontani, Sudamerica, Barbados, Nuova Zelanda,Cape Town e li non c'erano arrivate certo in volo! (l'ultima il cantiere l'aveva costruita nell' '80).
Ma torniamo al Serenity, un paio di anni fa' ho fatto coppia con un'amico ed il suo Serenity dell' '82.
Qualcuno ha postato al riguardo
Citazione: le barche da nove metri di trenta trentacinque anni fa?....possono essere utilizzate per le uscite giornaliere (e i rientri a rimorchio)
Noi, comunque in deroga da qualsiasi legge della fisica e della chimica dei componenti, da Fiumicino ci siamo (fortunosamente?) spostati in Sardegna, qualche passeggiata da Arbatax a Stintino, qualche bella 'ventolata', poi siamo tornati a Fiumicino.
Tenuto conto che le nostre due carene non si sono sciolte durante il viaggio, che i 'famigerati' bulloni hanno tenuto al punto che siamo riusciti anche a non perdere i nostri bulbi per tutte le 600 miglia che ci siamo navigati (la mia è addirittura del '78), abbiamo deciso per quest'estate di 'azzardare' una [u]pa
zzeggiata[u] fino alle cicladi.
Si scioglieranno le carene? perderemo i bulbi? chissà !?! Si spera di no. Per ora sia lui che io (io un po' meno, sto ristrutturando gli interni) navighiamo piuttosto sereni.
Le disquisizioni tecniche alla fine lasciano il tempo che trovano.
IMHO sono convinto che cedimenti strutturali possono accadere anche con le 'splendide reginette del mare', quelle appena uscite dai cantieri, quelle che, circondate dai nostri 'relitti' demodè, popolano i marina di tutto lo Stivale. Una una semplice inaccortezza in fase di costruzione e vai..., e ne capitano, credimi, basta leggere le lamentele manifestate da svariati armatori pubblicate sulle riviste di settore.
Sempre IMHO, penso che avere 6 centimetri di vecchia VTR sotto i piedi, passeggiare su una tuga che non cede ai miei rispettabili 88 chili nemmeno se salto, è più che sufficiente per farmi ritenere che o domani, o dopodomani o tra tre giorni la mia vecchia tinozza non si scioglierà come un'aspirina effervescente. E se pure così fosse, che l'ho accattata a ffa' una bella zattera autogonfiabile?
Sarò pure tacciato, dai molti 'specialisti' del settore (quelli veramente competenti e quelli veramente non),per pazzo ed incoscente, e, come me, il mio amico del Serenity.
Intanto noi ce ne andiamo per mare, non ci preoccupiamo se la VTR durerà altri trenta o quarant'anni, i nostri nipoti, se vorranno una barca più efficiente se la accatteranno da per loro senza contare sulla nostra eredità.
Sia il mio amico che io, curiamo molto la sicurezza delle nostre due 'Anziane Signore' ma, di notte, dormiamo sonni tranquilli (anche a bordo) senza angosce e, soprattutto, senza tormentati incubi popolati di scafi che improvvisamente delaminano, subdole istantanee osmosi perforanti, poliestere divenuto idrosolubile, bulloni che cedono e bulbi che si staccano....
Poi rega'... 'ppò succede de tutto....
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Un buon vento al tuo nuovo acquisto