Citazione:sonmì ha scritto:
Citazione:velando ha scritto:
oh oh oh oh oh.....piano piano...frena la mula...
.i porti e le rade le conoscevo già di mio....il mio quesito era rivolto a sapere il motivo per cui in Sardegna vedo mille barche in rada e per esempio davanti alla spiaggia di Rimini manco una...poi ovvio i mari sono diversi in sardegna ci andrebbe chiunque davanti alla spiaggia di rimini nessuno...pero' non capivo se era per una questione di leggi o di luogo...
Filare l'ancora per fare (velocemente) il bagno o lo spuntino ... lo puoi fare anche davanti a Rimini.
Passare la notte all'ancora è tutt'altra cosa. Diciamo che è 'la preoccupazione' del velista.
Il luogo dove ancorare viene scelto accuratamente in base a diversi parametri (la direzione prevista del vento e le caratteristiche del fondo in primis ... ).
Per descrivere una rada si dice infatti che è ridossata ai venti del X° quadrante e che il fondale è di N metri buon o cattivo tenitore ecc ecc ...
Sono d'accordissimo...diciamo al ns amico inesperto che scegliere una rada ridossata il più possibile (quelle ridossate da 360° sono rare) non è solo una giusta precauzione nel caso di vento e quindi di sicurezza della barca, ma anche per la 'qualita' del sonno della notte...all'ancora davanti alla spiaggia di Rimini, anche in una notte di calma piatta, hai idea di come dormiresti, con continue onde lunghe provenienti anche da decine di miglia, provocate da navi e imbarcazioni, che ti fanno rollare la barca?
Tieni presente che in linea di massima all'estero c'è più libertà di ancoraggio, in Italia in molti posti è vietato per non danneggiare la prateria di posidonia, bisogna obbligatoriamente stare al gavitello ove installato.
P.S per OriettaXX, parla per te, non mi sono mai cagato addosso per stare in rada, anche fuori stagione...