Qualche pensiero:
- vero ciò che dice Sailor in merito ai limiti dell'attacco dello stralletto poco sotto lo strallo, da dire però che se anche hai lo 'strallone' non è necessario armare vela con penna che arrivi sino all'attacco all'albero dello stralletto, puoi averla anche più corta dall'origine (inferitura più corta della lunghezza dello stralletto);
- l'attacco dello stralletto sul ponte deve essere almeno al 60% della J, meno hai trinca troppo stretta e con troppa poca superficie.
- comoda e di veloce realizzazione la soluzione di RMV, più scomodo è tenere lo stralletto sempre armato (cosa utile se si è in navigazione in giro); sulla mia precedente avevo medesima soluzione e lasciavo stralletto sempre armato con trinca già ingarrocciata. Quando dovevo virare di poppa o prua avvolgevo e poi aprivo. Su quella mia di adesso lo stralletto è esattamente al 60% della J ed è più comodo lasciarlo armato (comunque devo avvolgere un pò per virare di poppa/prua)
- a parer mio la trinchetta è una vela eccezionale.
- sulla mia la ritenuta sotto il golfare di attacco stralletto è fatto così (scusate la tappezzeria, è un lavoro che devo fare!

) e scarica in prua:
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .