Citazione:giampaolo.p ha scritto:
ciao Roxima,
secondo me collegare in parallelo gli ingressi dei due apparecchi non sarebbe una buona scelta
innanzi tutto, come hai già scritto, diminuirebbe l'impedenza d'ingresso; non sarebbe una conseguenza deleteria, paragonabile al caso in cui dovessimo andare anche in trasmissione, comunque si sbilancerebbe in ogni caso l'accoppiamento con l'antenna con una inevitabile riduzione della sensibilità
esiste poi il rischio che avvengano fenomeni strani dovuti all'influenza reciproca da parte dei singoli oscillatori locali di media frequenza di cui è provvisto ogni ricevitore i cui segnali sempre comunque presenti sull'uscita di ogni apparecchio finiscono con l'influenzare l'altro generando rumori strani o addirittura saturando l'altro ricevitore riducendo drasticamente la sensibilità
io non sono in grado di progettare uno splitter ma, essendo un circuito molto semplice, se, come dici, hai voglia di darti da fare, potresti anche valutare l'idea di costruirtene uno prendendo spunto dai diversi esempi presenti in rete
questi sono stati testati per frequenze un pochino più basse per cui nel Tuo caso sarà un pochino più alto il valore di attenuazione che si introdurrà
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Ottimo... siamo sulla buona strada.
a me ci vuole uno schema di questo genere, però deve essere fatto per le frequenze a me in uso, ossia i 162 MHZ dell'AIS su un'uscita, e la banda 88-108 dall'altra.
Puoi dirmi dove hai trovato questo schema? io in rete non son o riusvito a trovarne...