Citazione:Messaggio di velando
Sempre da inesperto quale sono...penso che ormai si sia capito...
Vi chiedo questo, io per ora sono andato solo su barche a vela con motore entrobordo, un fuori bordo e' molto piu' difficile da gestire??
Come funziona, timone barca + timone motore funzionano in sincronia??
Il fuoribordo è un'ottima soluzione per risparmiare, per guadagnare spazio e per semplificare. Ha però dei limiti oggettivi primo fra tutti il peso direi che un limite funzionale si ha intorno ai 25/28 piedi e 35/40 kg di peso. Oltre il risparmio è inficiato dall'inefficienza.
La gestione del fuoribordo non è dissimile dall'entrobordo il motore ha solitamente una frizione per evitare che ruoti quando si naviga questa non si tende a toglierla in manovra e di conseguenza si manovra solo con il timone. Inoltre il fuoribordo è montato su barche piuttosto piccole e le difficoltà in manovra sono veramente esigue. Esistono dei sistemi per rinviare in pozzetto i comandi motore così come per automatizzare la rotazione insieme al timone, a mio parere sono accessori tranquillamente eliminabili, sicuramente la rotazione, ma anche il rinvio dei comandi è necessario solo ai veri culi di piombo.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Altro discorso è la posizione, questa va scelta con molta attenzione, il peso in posizione laterale può incidere parecchio anche sulle prestazioni a vela, la posizione troppo arretrata dare fastidio nelle manovre di ormeggio, ma prima fra tutte bisogna tenere ben presente la corretta immersione del piede al fine di evitarne la fuoriuscita in caso di beccheggio; ogni motore ha la sua giusta posizione e mi è capitato di vedere situazioni veramente allucinanti.