Citazione:TestaCuore ha scritto:
ho trovato delle info qui: http://www.passionenautica.it/forum/view...0&start=15
Poi ho visto che fanno dei gomiti per evitare di far ritornare indietro l'acqua..ma no la trovo più l'immagine.
il manualo l'ho scaricato dal sito volvo.com, ho fatto una ricerca nel pdf e non se ne parla di questa condizione. Ho trovato poi, prima, un manuale di un entrofuoribordo volvo e consiglia, in caso di installazione di 2 o più motori, di non avanzare a retromarcia con uno dei motori spenti perchè potrebbe (si sottolinea potrebbe) imbarcare acqua nei cilindri attraverso lo scarico...ma non parla della messa in moto prolungata.
Ma poi, scusate sempre la mia ignoranza, per quale legge fisica dovrebbe andare a finire l'acqua nei cilindri? Quando si fa girare il motore, anche se questo non si mettte in moto, avviene comunque la fase di scarico, che esercita una pressione verso l'esterno...quindi, perchè dovrebbe entrare l'acqua e, peggio ancora, 'risalire' su? ho messo risalire tra virgolette perchè penso sia palese che l'acqua dovrà pur fare un percorso in salita (per via di un gomito, di un sifone o di non so quale altra genialata), altirmenti entrerebbe nei cilindri anche a motore spento!
non trovate?
Siamo nello scherzo ovviamente

, di la verità tu sei ex motoscafaro vero? Motori ben fuori dell'acqua e scarse conoscenze tecniche....
Rivedi bene il sistema di funzionamento del raffreddamento di un motore di una barca a vela vedrai che tutto ti sarà più chiaro.
Ciao