chiudere presa a mare quando il motore non parte
Ecco perfetto RMV, sostanzialmente confermi quello che sospettavo, ovvero che rientriamo nel 'motore per il velista'. E' sicuramente meno oneroso per i costruttori, per i quali il motore in barca a vela, se proprio bisogna mettercelo, deve rompere l' anima il meno possibile e costare il meno possibile: mai non sia che si pensi uno scarico fatto con la testa, potrebbe appunto costare parecchi piu soldi (non servono miracoli, basterebbe la meta' anteriore di una linea di scarico automobilistica fatta in 316 come lo sono quasi tutte quelle aftermarket, il motore sarebbe anche piu silenzioso e, portando l' acqua dallo scambiatore fuori direttamente in presa a mare, non avremmo nemmeno piu il problema dei sifoni, tanto per rispondere all' altro problema menzionato nel thread). Ma d' altronde quando un motore del costo industriale molto sotto i 1000 eur e con progetti e linee ammortizzate dai 30 ai 50 anni fa (non per scherzo) viene venduto a 15k EUR con i diportisti compiaciuti perche' non e' caro, tutto il resto e' di conseguenza: potrei citare sempre nella stessa tematica tante cose che sarebbe bello che fossero: 'sarebbe bello' che qualcuno si preoccupasse delle temperature dei CUBICOLI MOTORE e dell' IAT (far entrare nel motore aria fresca da fuori? E perche' mai? Poi quel bel rumore tipico delle camere in depressione fa compagnia al velista, scherziamo?), 'sarebbe bello' che l' isolamento serio dei detti cubicoli non fosse cosa che curano solo Oyster e Contest Yachts (caso strano, cantieri che fan barche sulle quali la gente vive), 'sarebbe bello' che Yanmar non suggerisse di usare l' acqua di rubinetto nei circuiti di raffreddamento (siamo matti?), 'sarebbe bello' che i meccanici non riuscissero a convincere tanti ad aprire motori con 1000 ore sul contaore, 'sarebbe bello' che i pannelli motore avessero temperatura acqua, temperatura e pressione olio, cosicche' uno potesse rendersi conto di come sta andando il motore e porre rimedio ai problemi prima di dover buttare tutto.
Roba da motoscafisti? Mica tanto, visto che il motore lo usiamo tutti, chi piu chi meno, e nella massima parte dei casi proprio nei momenti nei quali non e' igienico che ci pianti in asso. Scusate lo sfogo, torno al thread: con tutte queste cose che sarebbero belle, non sarebbe piu necessario (io non sono convinto che lo sia, pendo dalla parte di Prop) chiudere le prese a mare ogni volta che si spegne il motore - con minor rischio di dimenticarsele chiuse quando si mette in moto e arrosto di conseguenza.
|