Se il problema analizzato è solo il vento, penso potresti ricavare i Mq di opera morta esposti e applicarli in una formuletta di quelle che usano architettie ingegneri per calcolare la forza del vento su palazzi, pannelli solari, ecc. Poi volendo scomponi il risultato in vettori che riproducono la direzione delle cime.
il problema peggiora se consideriamo anche solo un minimo di risacca e/o i piccoli movimenti di brandeggio dovuti all'elasticità dell'ormeggio (cime che fanno effetto elastico, molloni idem, pontile galleggiante ancora di più) perchè quì dovresti considerare la forza necessaria a far decelerare la massa della barca dopo che ha acquisito una certa velocità oscillando all'ormeggio....
Alla fine tutto si può fare ma restano meri esercizi di stile perchè alla fine l'opppinione di bullo ti garantisce pari se non maggiore sicurezza evitandoti mal di testa