Rispondi 
chiudere presa a mare quando il motore non parte
Autore Messaggio
fillis Offline
Amico del forum

Messaggi: 306
Registrato: May 2009 Online
Messaggio: #52
chiudere presa a mare quando il motore non parte
Citazione:RMV2605D ha scritto:
Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:fillis ha scritto:
quoto pienamente Kermit sul sicuro allagamento del motore se si insiste in accensione e questo non parte. Un dubbio peò mi devi chiarire a riguardo del siphon break: il mio è montato subito dopo l'uscita dallo scambiatore e prima dell'immissione al miscelatore con i fumi di scarico, quando leggo invece che alcuni lo montano tra la presa a mare e la pompa dell'acqua. Premetto che ho il motore sopra il livello di galleggiamento (anzi per la precisione il livello dell'acqua è 10 cm. circa sopra la coppa dell'olio) e questo l'ho verificato aprendo la presa mare del SD e staccando il tubo spiralato trasparente dal filtro acqua posto al di sopra dello scambiatore. E' corretta la mia installazione oppure è meglio l'altra soluzuione?
ciao e bv
E' corretto e questa è l'installazione più giusta

E' corretto e questa è l'installazione più giusta visto che il tuo motore è ben sopra il livello del mare.

Se fosse al disotto ci vorrebbe il collo d'oca con siphon break tra presa a mare e pompa per scongiurare entrata d'acqua dalla presa a mare.

Dalla parte dello scarico invece normalmente c'è un sifone per evitare ingressi dallo scarico ma normalmente non è necessario un siphon break. Che tipo di motorizzazione hai? Con scarico immerso?

Big GrinBig GrinBig Grin
ho un yanmar 2ym15 e lo scarico scende con marmitta appoggiata alla parte interna della carena nel punto più basso di tutto il sistema di scarico, quindi risalendo arriva a poppa dove compie un collo d'oca per poi ridiscendere e collegarsi allo scarico esterno.
Penso comunque che come conferma Kermit (non ho avuto il piacere di conoscerlo ma a mio avviso ne sa molto più di me), la posizione del mio siphon break è corretta sia che il motore come nel mio caso si trovi sopra alla linea di galleggiamento sia a maggioe ragione nel caso che si trovasse sotto al galleggiamento.
Almeno quando ho comprato il siphon, le istruzioni indicavano il montaggio nello stesso modo in cui io l'ho eseguito (vedi sito Vetus).
Montato in questo modo, la valvola si apre allo spegnimento del motore facendo entrare aria ed evitando l'innesco del sistema dei vasi comunicanti.
Kermit ho detto una cavolata?
ciao e bv
14-03-2011 03:00
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Presa acqua esterna invece che da Saildrive 120S Fabio_DB 6 445 28-04-2025 15:10
Ultimo messaggio: bludiprua
  presa a mare saildrive Yanmar BornFree 8 468 18-04-2025 18:01
Ultimo messaggio: Markolone
  Sostituzione presa a mare piede sail drive Horatio Nelson 15 1.684 08-11-2024 19:35
Ultimo messaggio: juan@juan
  honda 2,3, manutenzione,non parte. Barmanou51 12 1.084 23-10-2024 13:47
Ultimo messaggio: ciolli
  Rottura parte della trasmissione Galfano17 8 862 13-08-2024 19:23
Ultimo messaggio: maurotss
  Domanda stupida su scambiatore di calore parte 2 lupo planante 5 1.007 17-04-2024 09:07
Ultimo messaggio: andri2bajo
  Scarico a mare motore roby.cararo@gmail.com 5 1.460 26-11-2023 18:05
Ultimo messaggio: Arcadia
  problema motore volvo p. md 2020 anno 2005 ore motore 1200 pignieri 15 2.811 13-11-2023 16:07
Ultimo messaggio: Danilofalabrach
  pulire presa a mare sdrive volvo sventola 34 14.123 29-03-2023 20:40
Ultimo messaggio: gfrancs
  Sforzo su monoleva dopo retro per chiudere la Max Prop skippy2 15 2.413 26-07-2022 17:33
Ultimo messaggio: DIAKOPES

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)