Scusa RMV ma mi sembra che ci sia una certa confusione sull'effetto sifone e su come è disposto l'impianto di raffreddamento.
L'effetto sifone può/deve essere rotto in un punto qualsiasi dell'impianto che si trovi sopra il livello del mare tra la presa a mare e il collettore/miscelatore - possibilmente ma non necessariamente all'apice di un collo d'oca.
Metterlo più verso l'ingresso o più verso l'uscita è indifferente e dipende dai gusti o da necessità costruttive.
Uno dei modi più semplici e, in genere, meno soggetto a guasti, è quello già illustrato dalla figura di Kermit, precisamente con il tubo 'b', in questo caso in uscita.
Una piccola parte dell'acqua che andrebbe alla marmitta a motore acceso si perde in quel ramo, in compenso nel momento dello spegnimento entra aria che rompe l'effetto sifone.
...meno soggetta a guasti un cavolo! A me è capitato che un ragnetto ci avesse fatto la cuccia invernale tappandolo ermeticamente!
Daniele