Citazione:albert ha scritto:
La randa rollabile usufruisce esattamente degli stessi vantaggi di quelle tradizionali se realizzata in laminato.
Il fatto che non se ne vedano molte è perchè di solito chi monta l'avvolgiranda non è proprio un velista sfegatato, e comunque sulle grosse barche se ne vedono diverse.
Anzi, dato che non va piegata, oserei dire che è avvantaggiata.
Io ne ho realizzate un discreto numero, sia in laminato pannellato triradiale che in membrana, e, con un foam luff necessariamente piccolo (perchè deve essere contenuto nella dimensione del carter) si riesce a dare anche una discreta forma senza comprometterne l'avvolgimento.
In merito agli allunamenti e agli stecconi verticali mi sono già pronunciato in altre discussioni a sfavore.....prima o dopo qualche stecca tenta di uscire dalla fessura quando non è il suo momento: balumina rigorosamente diritta e stecche verticali corte solo per evitare che la balumina fileggi.
Ciao
recupero questa discussione e mi scuso se la mia domanda è già stata sviluppata altrove. Ho randa avvolgibile che penso di sostituire con una nuova. Le opzioni proposte e i prezzi sono: 1. tessuto DC sandwich di dacron grammatura 7 taglio triradiale con allunamento e stecche tonde verticali Euro 63 per mq; 2. cross cut dacron 7 gr/oz allunata e stecche vert. come sopra Euro 53; 3. triradiale, senza allunamento, senza stecche, DC dacron gramm. 7, Euro 55; 4. cross cut no allunamento no stecche Dacron gramm.7, Euro 50;
I prezzi sono iva esclusa.
Vantaggi e svantaggi? Quali sono le diverse caratteristiche di performance e meccaniche dei due materiali? Per le stecche tonde, oltre ad altre considerazioni, disturbano molto i filetti fluidi?