avrete capito che la situazione era quasi disperata.con 3 / 4 mm di materiale
se avessi potuto portare il teak liscio 'come nuovo' non avrei nastrato sicuramente, il problema e' che in molti punti ci sono degli scalini,e spianare tutto con la levigatrice avrebbe consumato troppo teak, l'alternativa era non nastrare e non spatolare, lasciando il 'baco' di sica da tagliare, ma ho provato sul pontile

, e dopo due giorni ancora l'interno non era asciutto.
sono andato sul 'sicuro' nel senso che negli anni ho fatto dei piccoli
'rattoppi' della gommatura,sempre nastrando e SENZA aggrappante,naturalmente ho rifatto anche quelli, scoprendo che anche quelli fatti 7 o 8 anni fa erano ancora ben attaccati.
Citazione:stefano702 ha scritto:
Citazione:Giorgio ha scritto:
Secondo me e' un errore nastrare.Perche' cerca di non attaccarsi sui fianchi.Pero' e' solo la mia opinione.personalmente non nastro mai....spatola affilata e taglio l'eccedenza ....poi scartavetro e spiano tutto.A mio avviso non va bene.Spero non ti dia problemi.E' solo la mia opinone eh.
Quoto quanto detto da Giorgio, anche se sui fianchi del comento, una volta messo il primer il Sikaflex aderisce bene lo stesso.
Il problema è che nastrare non ha senso, (si perde solo tempo) perchè poi alla fine si deve carteggiare comunque.
Normalmente, si mette il sikaflex a riempire il comento e poi si spatola per togliere l'aria e si carteggia.
Per 'lamare' il sikaflex asciutto, ultimamente ho usato il multimaster con l'apposita lama senza denti ed una volta presa la mano debbo dire che il lavoro scorre abbastanza bene.
