Citazione:kermit ha scritto:
Citazione:jorsey ha scritto:
Per rispondere a Zio....
Autoprop non vale la pena, problemi di vibrazione quando invecchia, problemi con mare contro, poca spinta indietro
Sapevo che era una mezza 'ciofega' ma è bene che ognuno abbia il suo credo, elica comunque che per come è fatta è molto resistente all'avanzamento tanto vale tenersi le tre pale fisse
Io sarei meno categorico: in una bella prova comparativa su velaemotore nel 2002 la Autoprop fu giudicata una delle tre più interessanti
Al seguente link si legge la prova, anche se al momento non carico la pagina relativa ai soli dati numerici. La tabella dei dati è integralmente leggibile alle pagine 260 e 261 del libro 'Lavori a bordo' di Zerbinati, che se ricordo era uno degli autori
http://www.velaemotore.it/10-eliche-per-...troduzione
La prova italiana (per una volta!) fornisce molti più dati di quella di YachtingMonthly: per ciascuna elica a d esempio la velocità dell'imbarcazione a vari regime motore e soprattutto i giri che il motore prendeva al massimo avanti e indietro sia con barca ferma che alla corrispondente velocità
Lo cito perchè quando vedo sulla recente prova inglese che due eliche molto simili nel disegno (flex-o-fold e varifold 2 pale abbattibili) sono state confrontate sullo stesso motore e imbarcazione con dimensioni così diverse (rispettivamente 16'x13' e 15'x11') mi piacerebbe sapere quanti giri prendevano sia in movimento che da fermo. Interessante peraltro che a marcia indietro la peggior elica per per gli inglesi (sempre Varifold 2 pale abbattibili) è la migliore delle abbattibili e fisse nella prova italiana!
Per inciso dal 2002 ho proprio la Varifold 2 pale di cui sono contento: ottima spinta avanti, a vela praticamente 'sparisce' (è di fatto una 'racing' con le pale 'incollate' tra loro), non ho mai notato un così significativo effetto evolutivo in retro (comunque meglio di quello che mi dava la radice 2 pale abbattibili che ancora tengo di rispetto). In retro (o per fermare l'abbrivio avanti) dopo aver messo la marcia bisogna alzare subito un pò i giri per essere sicuri che si apra: di buono ha due cuscinetti di gomma alle pale, così non dà contraccolpi all'albero aprendosi con forza. Non ho mai notato una carenza di spinta indietro (... forse perchè ho una barca italiana?!), ma d'altra parte a me importa molto di più avere velocità in avanti, se possibile anche a giri di crociera ( nel test di velaemotore a 2000giri ottiene 6,2Kts, il valore più alto a quel regime, alla pari con Gori, fin meglio di Autoprop (6,1), che però diventa la migliore a giri max: 8,2 contro 8,1!
Anche dalla prova di Velaemotore i fornitori hanno fornito l'elica per il motore e barca, non è frutto di prove successive (e le differenze di giri non sono irrilevanti): credo che non si possano ricavare 'certezze' sulla bontà del disegno, ma sull'efficacia di 'buona elica e fornitore che sa quale suggerire'. Poi un pò di fortuna aiuta!