Citazione:TestaCuore ha scritto:
io più che per il salmone preferisco optare per un appennellamento (avevo ensato ad una una danforth che così potrei usare anche come ancora di poppa e/o per i fondi sabbiosi), che vorrei acquistare di 15/20kg e collegare all'ancora principale, al'occorrenza, con una cima di 3/4 metri, come suggerisce malingri in moana. Il motivo della soluzione della cima di 3/4 metri secondo me non l'ha compresa mai nessuno, perchè malingri no l'ha mai spiegata.
A mio avviso questa soluzione è stata concepita per riuscire a fuggire rapidamente senza problemi in caso di emergenza. Infatti, con questa soluzione si può salpare su l'ancora principale che, quindi, terrà appesa per il suo diamante, la seconda ancora per il tramite di tale cima. In caso di emergenza si potrà evitare di tirare su la secondaria e farlo successivamente dopo essersi allontanati dalla situazione di pericolo (la costa, per esempio). Infatti, l'ancora secondaria resterà in acqua pendendo per la cima, che per sua natura non farà danni allo scafo/carena (cosa che invece farebbe una catena); l'ancora resterà sott'acqua ad almeno 1/2 metri di distanza dalal carena e, quindi, anch'essa no potrà fare danni.
Secondo voi è questo il motivo che sta alla base delel scelte di malingri?
MHHH.... tra il dire e il fare ci sta in mezzo.... il vento....
Ti ci vedi armeggiare a prua con un' ancora da 15/20 kg da
appennellare mentre tua moglie cerca di tenerti la prua al vento con piu di 25/30 nodi di vento???
La vedo dura.... anche per la tua schiena.... mentre il
salmone lo metti con tranquillita' dopo che l'ancora principale
ha tenuto bene....
BV
L'ancoraggio e' un' oppppinione....