mammamia....ho le idee confuse....o meglio, cambio idea ad ogni post

effettivamente io alle eolie, con la mia linea da 50 mt di catena del 10 non ho mai avuto problemi...eppure li i fondali sono molto profondi...ma c'è anche da dire che non ho trovato mai vento. Ancoravo a 15 metri dalla costa dove c'erano già 10 mt di fondale, operazione che no avrei però potuto fare se avessi beccato molto vento, motivo per cui avrei dovuto tenermi più distante, dove i fondali erano già di 20 o 30 mt.
Ma le eolie sono appunto un'eccezione e forse con la linea che ho non dovrei effettivamente avere problemi da altre parti.
E piuttosto che avere una cima pronta a marcire nel gavone e che magari quella volta che servirà non sarà efficiente e sicura, forse è davvero meglio prendere 100 mt di cima da 18 o 20 in nylon (ad 8 o anche 3 legnloli se non la trovo ad 8) imbiombata/intrecciata a 10 mt di catena del 10 e da usare all'occorrenza come seconda linea d'ancoraggio (usando la attuale bruce da 20 come ancora) o come linea aggiuntiva a quella originaria, agganciandola all'occorrenza. E poi spezzone di 8 metri per usare a doppino per l'appennellamento della bruce di 20 kg alla delta da 25 della linea principale.