allungare linea ormeggio
Nell'ordine, dal mio punto di vista.
50 metri di catena ti garantiscono ancoraggi tutto catena, su 10 mt di fondale, 5 x il fondo. Questo è un buon punto di partenza.
In caso di vento forte dovresti arrivare almeno a 8 x.
A questo punto, o fai come giustamente consiglia l'Esimio Sarastro e ti metti a prua direttamente 80 metri di catena (soluzione migliore su tutte), in modo da allungare senza complicazioni in caso di bisogno, oppure, per non sostituire tutta la catena, allunghi con 30-40 metri di cima, impiombata e pronta all'uso.
Sulla base della mia esperienza, ho constatato che le le attrezzature per essere efficaci devono essere semplici, immediate nell'uso e gestibili.
Allungare il calumo in caso di improvviso colpo di vento necessita di avere la linea già disponibile: fili catena, o cima, dal gavone in 30 secondi.
Andare a prendere la cima in un gavone a poppa, portarla a prua, abbisciarla e ammanigliarla, complica le cose e allunga i tempi. Quindi: tutta catena da 80 metri, o cima già impiombata.
Altra considerazione: 100 metri di cavo sono ingestibili: occupano spazio e richiedono esperienza nell'adugliarli.
30-40 metri di cima a 8 o 12 legnoli sono leggeri e occupano relativamente poco spazio. I miei, già colegati a 50 metri di catena, se ne stanno raccolti a matassa riposta in gavone ancora.
Ho fatto così, se puo esserti utile: nel pozzetto dell'ancora quasi tutte le barche escono dalla coperta verso l'interno i perni passanti della landa dello strallo di prua. Su di un perno puoi avvitarci un golfare al quale, con uno stroppo, puoi aganciare sospesa la matassa del cavo. Quindi, all'asciutto e senza catena sopra.
In caso di bisogno: fili tutta catena, ti fermi, sciogli lo stroppo, liberi la cima e riprendi a filare.
Seconda linea: 15-20 metri di catena in un secchio e il resto tessile, un capo collegato alla catena con maniglia, e altra impiombatura già pronta con maniglia per il collegamento all'ancora.
Sulla seconda linea preferisco non avere la cima impiombata alla catena, in modo da poter usare la cima anche per altri usi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2011 20:30 da Blu.)
|