Rispondi 
allungare linea ormeggio
Autore Messaggio
Blu Offline
Senior utente

Messaggi: 1.440
Registrato: Sep 2007 Online
Messaggio: #41
allungare linea ormeggio
Nell'ordine, dal mio punto di vista.

50 metri di catena ti garantiscono ancoraggi tutto catena, su 10 mt di fondale, 5 x il fondo. Questo è un buon punto di partenza.
In caso di vento forte dovresti arrivare almeno a 8 x.
A questo punto, o fai come giustamente consiglia l'Esimio Sarastro e ti metti a prua direttamente 80 metri di catena (soluzione migliore su tutte), in modo da allungare senza complicazioni in caso di bisogno, oppure, per non sostituire tutta la catena, allunghi con 30-40 metri di cima, impiombata e pronta all'uso.

Sulla base della mia esperienza, ho constatato che le le attrezzature per essere efficaci devono essere semplici, immediate nell'uso e gestibili.

Allungare il calumo in caso di improvviso colpo di vento necessita di avere la linea già disponibile: fili catena, o cima, dal gavone in 30 secondi.
Andare a prendere la cima in un gavone a poppa, portarla a prua, abbisciarla e ammanigliarla, complica le cose e allunga i tempi. Quindi: tutta catena da 80 metri, o cima già impiombata.

Altra considerazione: 100 metri di cavo sono ingestibili: occupano spazio e richiedono esperienza nell'adugliarli.

30-40 metri di cima a 8 o 12 legnoli sono leggeri e occupano relativamente poco spazio. I miei, già colegati a 50 metri di catena, se ne stanno raccolti a matassa riposta in gavone ancora.
Ho fatto così, se puo esserti utile: nel pozzetto dell'ancora quasi tutte le barche escono dalla coperta verso l'interno i perni passanti della landa dello strallo di prua. Su di un perno puoi avvitarci un golfare al quale, con uno stroppo, puoi aganciare sospesa la matassa del cavo. Quindi, all'asciutto e senza catena sopra.

In caso di bisogno: fili tutta catena, ti fermi, sciogli lo stroppo, liberi la cima e riprendi a filare.

Seconda linea: 15-20 metri di catena in un secchio e il resto tessile, un capo collegato alla catena con maniglia, e altra impiombatura già pronta con maniglia per il collegamento all'ancora.

Sulla seconda linea preferisco non avere la cima impiombata alla catena, in modo da poter usare la cima anche per altri usi.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-03-2011 20:30 da Blu.)
29-03-2011 18:15
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  Si può allungare una vela? Alessandro 724 1 633 27-05-2024 12:44
Ultimo messaggio: albert
  allungare una drizza sulla coda kermit 22 7.812 16-10-2023 10:52
Ultimo messaggio: albert
  allungare scotte jennaker peter_sails 23 5.363 29-01-2022 17:18
Ultimo messaggio: lord
  cime ormeggio alta tenacità kpotassio 44 15.664 29-06-2021 17:53
Ultimo messaggio: sgiulio
  Teoria dell'ormeggio in banchina con ancora ilverococco 33 13.062 11-06-2019 17:58
Ultimo messaggio: ciro_ma_non_ferrara
  Cime ormeggio : nylon o poliestere ? anpast 41 19.687 20-05-2019 18:58
Ultimo messaggio: rob
  Consiglio cime ormeggio spin 24 5.726 16-03-2019 17:40
Ultimo messaggio: don shimoda
  Ormeggio da solo al finger, ditemi se sbaglio ... Eugenio_Fen 12 4.594 06-09-2018 14:33
Ultimo messaggio: orsopapus
  Allungare boma Cyclades Ercole67 16 4.246 17-04-2018 06:31
Ultimo messaggio: Ercole67
  Carichi su cime ormeggio einstein 30 19.030 01-09-2017 12:08
Ultimo messaggio: ZK

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)