Materiale Randa
leggendo questo post mi viene da fare alcune precisazioni per quelli che non sono afferratissimi in materia.
* Quando si parla di laminati occorre distinguere:
- i materiali compositi fabbricati dai grosi produttori assemblando vari starti di materiali diversi e venduti al metro, con questi il velaio poi realizza la vela cucendo i ferzi nel modo tradizionale con la possibilità di fare tagli triradiali che con il Dacron è tecnicamente sbagliato, questi materiali difficilmente delaminano, anzi ormai direi mai, rispetto al dacron hanno solo vantaggi (a parte il costo) anche in termini di robustezza, la dimostrazione è la diffusione su barche ocenaniche sia da regata che da crociera.
- i laminati film on film, dove il 'tessuto' viene realizzato appositamente per quella vela, inserendo all'interno del sandwich, fili di materiale ad alta resistenza orientato sulle linee di sforzo della vela.
questo sistema permette di realizare vele più leggere e performanti, se ben progettate, e permettono un infinità di tipi di sandwich, da quello leggerissimo da regata a quelli con doppio taffetà per realizzare vele da crociera robustissime e performanti.
la qualità di questi sandwich è legata alle attrezzature e metodi utilizzati dai singoli velai che inizialmente hanno dovuto fare parecchi esperimenti (ai danni dei clienti) per arrivare a prodotti che oggi hanno veramente pochi problemi di durata, il Tape-Drive citato da Scud è un esempio, oggi anche la Halsey-Uk, che non esiete più da anni e si chiama ONE sails, non lo usa più ed è passata a sistemi più sofisticati.
* Il Dacron non è assolutamente vero che è il materiale più resistente, provate a perforarlo con una copiglia e vedete, in più una volta bucato si straccerà lungo la trama come in un lenzuolo, i sandwich hanno all'interno uno strato retinato che interrompe il foro, basterà applicare un foglio di dacron adesivo per avere ancora una vela efficiente.
* il maggiore sbandamento del Dacron rispetto ai laminati non è dovuto solo al maggior peso, anzi, il motivo principale è la minor elasticità del materiale, che trasforma la pressione del vento in avanzamento e non in sbandamento.
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-04-2011 19:19 da zankipal.)
|