Citazione:kitegorico ha scritto:
Citazione:corradocap ha scritto:
Caro Fabio,
perché non cerchi di contattare l'azienda che produce il salpa-ancora o un loro installatore?
alle volte capita di trovare gente preparata e disponibile che magari ha già affrontato un problema simile.
b.v.
Corrado
Hai ragione, si può provare. Anche se temo che il mio salpancore sia di costruzione francese e la mia dimestichezza con la lingua degli amici di Materazzi
è pari a quella con i cavi elettrici 
Francese? Se è un Lofrance li assemblano e riparano a Monza e sono molto competenti e gentili. Mi pare che però l'intermediario sia L'altraranda di Milano o qualcosa del genere.
Una provetta stupida. Hai provato a tirare una qualche botta al salpa quando cerchi di farlo andare? Pensavo che potrebbe anche essere solo un problema di spazzole. La mia vecchia clio ha preso tanti di quei colpi sul motorino d'avviamento perchè aveva le spazzole andate, ma con le botte si girava il rotore quel pelo che bastava ed andava. Poi, stufo di picchiare l'ho fatto revisionare

: spazzole appunto.
Quello che ti han detto della lampadina non è una cavolata. Smontala e provala con un tester.
Infiltrazioni dal pannello motore in pozzetto che abbian creato qualche ossidazione? L'altro giorno ho smontato il mio perchè ho notato che trafilava acqua all'interno. Brutto spettacolo. Lampadine ammollo e contatti ossidati. Il bello è che non trafilava solo dai bordi del pannello, ma anche dalla plastichina serigrafata delle lampadine (pulita e reincollata) e dai bordi del contagiri che malgrado avesse una guarnizione lasciava passare acqua. Pulito tutti i contatti ed un po' di CRC. Anche la cabina di poppa ringrazia. Ora è a prova di manichetta, come dovrebbe essere.
L'ossido è una gran brutta bestia.
Dai che a furia di smontare e rimontare c'è il caso che riparta per magia

e tu conoscerai un po' meglio la tua barchetta.
Tutte ipotesi le mie, ma sai, non costan nulla
Facci sapere che la cosa mi sta intrippando
Ciao