Citazione:emozioneblu ha scritto:
Se la pressione interna fosse uguale a quella esterna (atmosferica) il parabordo non sarebbe in grado di 'reagire' alla spinta dell'imbarcazione, perchè non presenterebbe volume proprio, se non quello del PVC. Il suo funzionamento è direttamente legato alla comprimibilità del volume d'aria intrappolato all'interno che si comporta come un corpo elastico. Quando esso è costretto a variare (diminuire) sotto l'effetto della spinta, aumenta la sua pressione e quindi la forza di reazione che si oppone alla spinta stessa. Per garantire il volume di aria necessario allo scopo i parabordi devono essere tenuti ad una pressione superiore di qualche centinaio di gr/cm2 a quella atmosferica (i costruttori consigliano tra i 0.15 e 2.0 bar) e per garantire ciò i parabordi devono essere gonfiati!
Veramente grato della tua spiegazione tecnica. Io non ho tantissime certezze nell'uso della mia barca. Almeno questa l'avevo e improvvisamente ho pensato di essere diventato matto.