Edolo
Vecio AdV
Messaggi: 17.513
Registrato: Mar 2009
|
correnti galvaniche e barche in metallo
Bo. Leggo cose strane qui, come sempre quando si parla di messa a terra del resto.
Togliere la messa a terra secondo me è una cazzata, ancor più dire di staccare la terra e mettere un differenziale, o forse sono io che non capisco.
Capisco il punto di vista di Giorgio che dice che in barca si è isolati perchè è di plastica, ci sono i paglioli in legno e così via, ma visto che la fortuna è cieca ma la sfiga ci vede da dio, chi mi garantisce che quel rigolo d'acqua che scorre dal lavandino d'acciaio e giù giù fino al mare non possa essere un punto di messa a terra?
Ok, stiamo parlando di casi limite, ma Fukushima insegna che alla sfiga non ci son limiti.
Ora... guasto al phon anni 50 rigorosamente in metallo, piccola scarica verso la carcassa alla moglie, questa isolata da terra manco se ne accorge, tira una pacca sul posteriore al marito che nudo sta lavando i piatti (non ci son più le donne di una volta... manco gli uomini...), per quel giro perverso di cui sopra.... Zacchete!!
Ci fosse stata la messa a terra il phon anni 50 avrebbe fatto scattare il differenziale sulla colonnina. E senza? La messa a terra si richiude tramite il rivolo d'acqua verso la banchina che comunque è a terra? Può essere, ma io nel dubbio ce la lascio collegata.
Sbaglio qualcosa??
Birbante di un Frap!!
|
|
04-05-2011 04:17 |
|