Rispondi 
correnti galvaniche e barche in metallo
Autore Messaggio
mckewoy Offline
Vecio AdV

Messaggi: 14.249
Registrato: Oct 2009 Online
Messaggio: #6
correnti galvaniche e barche in metallo
Citazione:Messaggio di p30t
Ciao a tutti,
ho appena cambiato porto e ho come nuovo vicino una barca in metallo (acciaio penso).
Ho da poco saputo che la persona che era li prima di me se ne è andata via con la paura che la vicinanza ad una barca in metallo potesse danneggiare il suo scfo con le correnti galvaniche.
Parlando con il proprietario della barca in acciaio, mi ha rassicurato dicendo che non può succedere nulla in quanto ha 14 zinchi da 1 chilo ciascuno e sette mani di vernice sull'opera viva.
E certamente una persona con cognizione di causa, per cui mi sono fidato.
Allo stesso tempo mi ha fatto notare che le bricole sono in metallo, i pali che sorreggono il pontile (non galleggiante) sono in metallo e le catene in ferro poste sotto al pontile, utilizzate per ormeggiare (non ci sono bitte), sono a contatto con l'acqua.
Mi ha quindi spiegato che le correnti galvaniche non vengono eventualmente prodotte dalla sua barca, ma da tutti questi elementi a contatto con l'acqua, e si propagano 'in linea'; per cui, se quello ormeggiato di fronte e quello ormeggiato dietro ne soffrono, ne soffrirò anch'io
Ma in porto allo stesso c'è chi mi ha messo in guardia in merito ai rischi che corro.
Siccome non ci capisco nulla a riguardo, qualcuno ha esperienze in merito o può spiegarmi qualcosa?


Luca

tranquillo. leggi con attenzione quello che dice kermit.

le barche in acciaio sono pericolose perchè sono più dure di quelle si vtr. punto

quanto alle galvaniche, il circuito di terra del cantiere raccoglie tutte le schifezze di tutte le dispersioni di tutti gli impianti vecchi e raffazzonati di tutte le barche gestite da chi non sa cosa sta facendo ( padre perdonali ).

quando ti attacchi alla colonnina attraverso il cavo di terra scarichi in acqua e le galvaniche ti si mangiano tutto quello che incontrano al passaggio.
dal caricabatteria al collegamento di terra sul tuo motore all'invertitore all'asse ed all'elica se lo zinco sacrificale non è sufficiente.

io ho una barca di acciaio. zinchi a diverse altezze ed a diverse angolazioni.

poi ho eliminato il collegamento di terra dalla banchina ed ho inserito un salvavita bipolare.

prova il pulsante T sulla tua colonnina ( se c'è ), quasi mai scatta.

il mio che ho a bordo è più vicino ( scatta prima ) e...sicuro che scatta

i Responsabili. chissà quanto pagarebbero per essere comprati
mi dispiace aver venduto la Gitana ma son contento



04-05-2011 04:36
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  controllo correnti disperse enio.rossi 8 1.002 21-09-2023 12:48
Ultimo messaggio: maema
  cercare dispersione di correnti enio.rossi 2 880 09-01-2023 17:52
Ultimo messaggio: enio.rossi
  dubbi elettrcità su barche in carbonio N/A 16 3.849 03-03-2017 17:46
Ultimo messaggio: N/A
  Correnti galvaniche andante 51 14.426 10-11-2016 21:54
Ultimo messaggio: gaspare.agate
  correnti galvaniche - staccare il negativo andante 24 7.902 09-11-2016 18:53
Ultimo messaggio: enio.rossi
  Correnti Galvaniche roberto lavorini 2 1.578 12-06-2016 22:46
Ultimo messaggio: IanSolo
  circuito per monitorare fughe di corrente scafo metallo cla4lenza 12 3.266 09-11-2015 20:10
Ultimo messaggio: dapnia
  scaricare correnti galvaniche dall'ancora? vadoavela 18 7.443 22-02-2015 20:21
Ultimo messaggio: dapnia
  correnti galvaniche ... ancòra! andante 27 8.449 17-10-2012 20:30
Ultimo messaggio: andante
  Sistema Gps Gprs e inerziale per barche lapo 8 2.047 05-02-2012 21:01
Ultimo messaggio: mastgreg

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)