Rispondi 
Aiuto Alternatore
Autore Messaggio
Nick Offline
Amico del forum

Messaggi: 393
Registrato: Feb 2005 Online
Messaggio: #9
Aiuto Alternatore
Citazione:Utente non attivo ha scritto:
Ho finalmente fatto una foto decente.
...omissis...
In foto vedo un Valeo, e se non è stato modificato, non mi stupisce che funzioni già tutto. Per completezza ritengo che il cavetto marrone da D+ vada alla spia alternatore sul quadro e quello grigio da W al contagiri.

Venendo a cosa fare del cavetto rosso-faston blu che avanza andiamo a vedere le varie ipotesi.
1. Se collegato al B+ viene bypassato il diodo ripartitore. La batteria servizi si carica fino alla tensione massima prevista dal regolatore (ammettiamo 14,4v come nel precedente messaggio), NON c'è caduta (dispersione in calore) sul ripartitore sul lato servizi, la batteria motore invece si carica al massimo a 13,8V (14,4-0,6 dispersi dal diodo nel ripartitore). Tutto probabilmente funzionerebbe abbastanza bene ma:
- non avremo la 'protezione' del banco servizi: se si crea un 'corto' o una dispersione alla batteria motore (se gli staccabatteria non sono staccati), la corrente fluirà servizi->B+->ripartitore->banco motore 'malato', privandoci anche della carica dei servizi.
- il cavetto sembra sottile per le massime correnti di ricarica, durante le quali probabilmente scalderà. Se questa deve essere la soluzione, tanto vale far sparire il cavetto e attaccare i servizi direttamente all'ingresso al ripartitore anzichè ad una delle uscite!
Tuttavia, se lo attacchiamo a B+ mettendoci un interruttore che chiudiamo solo al completamento carica (cioè quando l'alternatore produce 14,4 e ai servizi abbiamo 13,8 ma la corrente si è ridotta ad esempio sotto i 10A) potremo completare la carica (quando è chiuso i servizi ricevono da qui a 14,4) e poi diligentemente stacchiamo per 'proteggerci' (vedi sopra). Meglio ancora, come accennato nella precedente risposta, se mettiamo un cavo da 35mm e un solenoide che chiude manualmente e/o automaticamente pilotato da D+ (come spegni motore e stacchi il quadro si apre e isola i servizi )!Smiley14

2. Se collegato al D+ sarà come avere sempre attaccata la tensione all'alternatore dal quadro, ma privandoci pure della relativa spia. Una facile prova (con nessun pericolo!): a motore spento e batterie attaccate accendi il quadro. Dovresti avere (oltre a probabili cicalini e spia olio) l'accensione della lampada spia dell'alternatore, con un assorbimento alla batteria di circa 0,5-1A. Connetti il cavetto al D+(o alla prolunga in foto) e dovresti osservare lo spegnimento della spia alternatore mentre la maggior parte dell'assorbimento dovrebbe avvenire tramite questo cavetto. Se peraltro fai il collegamento con i cavi del tester con la scala amperometrica dovresti avere qui l'assorbimento, che continua quando spegni il quadro42. Ovvio che se metti in moto la spia dell'alternatore rimane spenta (ma non si accenderebbe con un guasto!) e il D+ invece di assorbire Ti fornirebbe corrente ai servizi (su D+ la tensione è simile a B+ ma non deve attraversare il diodo). NON dovresti avere danni se le batterie stanno terminando la carica, ma i diodi di D+ non sono disegnati per sostenute correnti intense, e salterebbero presto se le batterie assorbissero significative correnti alle tensioni di carica (batterie semi scariche)Sad. Ovviamente nessuna caduta di tensione al diodo ripartitore!

3. Infine, con QUESTO alternatore, dovresti avere un'altra possibilità: STACCHI il cavetto giallo con faston nero da B+ e lo attacchi al cavetto 'orfano' che viene dai servizi, lasciando B+ e D+ come in foto. Il regolatore prenderà per riferimento la tensione dei servizi spingendo l'alternatore proporzionalmente (anche più di 15v quando le batterie servizi si caricano, se l'alternatore ce la fa, e comunque circa 15v a fine carica). Ovviamente la caduta del diodo ripartitore farà vedere 14,4 ai servizi. E' semplice e QUASI perfetto ma bisogna ricordare:
- mentre il banco servizi è piuttosto scarico e può assorbire correnti significative, il diodo ripartitore avrà cadute anche di 1Volt. Non solo spremiamo all'alternatore forti correnti, disperdendo in calore al diodo (a 30A, 1 volt = 30W dispersi), lo facciamo a tensioni elevate per l'alternatore (fino a 15,5V)
- nelle condizioni appena citate potremmo fornire quasi 15v a una batteria motore probabilmente già carica (al ripartitore ciascun diodo ha una caduta minima di circa 0,6V , che cresce con la corrente, indipendentemente dall'altro diodo). E opportuno valutare quando la batteria motore è carica e allora staccarla dal ripartitore per allungarle la vita

Nel complesso io preferisco il Bypass con solenoide perchè non disperde in calore inutili sforzi di un alternatore non particolarmente 'robusto', e non richiede interventi manuali per proteggere la durata della batteria motore o la carica di quella servizi. Ovviamente è un pò più complicato ma di buono è 'fail safe': se salta il solenoide... non chiude il circuito e lo vedo sulla tensione di carica.
A Te la scelta, scusatemi la lungaggineSleepy
04-05-2011 05:48
Trova tutti i messaggi di questo utente Cita questo messaggio nella tua risposta
Rispondi 


Messaggi in questa discussione

Discussioni simili
Discussione: Autore Risposte: Letto: Ultimo messaggio
  aiuto per installazione rete raymarine vonkapp 15 451 19-02-2025 14:09
Ultimo messaggio: vonkapp
  Curva di erogazione alternatore Nanni 30cv kobold 5 519 22-08-2024 15:06
Ultimo messaggio: Wally
  Un aiuto per un cartografico Montecelio 0 242 19-08-2024 10:53
Ultimo messaggio: Montecelio
  Dufour 41 Classic Volvo Penta MD22L - Alternatore e Contagiri gpcgpc 4 447 14-08-2024 16:26
Ultimo messaggio: stravento96
  Come collegare alternatore e batteria lifepo4 da 200A kobold 8 536 07-08-2024 07:47
Ultimo messaggio: kobold
  Alternatore MD22 L-A ventodiprua 11 753 23-06-2024 18:48
Ultimo messaggio: ventodiprua
  Alternatore non carica batteria servizi Spirit of Nerina 11 917 10-06-2024 13:25
Ultimo messaggio: spinner
  Alternatore aggiuntivo per Yanmar 4JHE Giuditta 13 743 06-06-2024 21:43
Ultimo messaggio: giodag
  Alternatore frnz65 0 234 05-06-2024 11:16
Ultimo messaggio: frnz65
  alternatore . In cerca di consigli paul 5 552 30-05-2024 14:49
Ultimo messaggio: paul

Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)