Citazione:gc-gianni ha scritto:
premesso che le correnti galvaniche si formano tra metalli diversi collegati elettricamente ed immersi in un elettrolita, e che la polarità della tensione, creata da questa 'pila', dipende dal tipo di metalli in gioco, non si può dire come si comporta il ferro immerso in acqua vicino ad altri metalli ad esso collegato, attraverso il conduttotre di terra del cavo elettrico alla banchina.
dipende dall' atro metallo in gioco: se questo è più nobile (nelle scal dei metalli): il ferro diventa anodo sacrificale e si corrode, se in vece è meno nobile: il ferro è protetto da questultimo.
se la barca in metallo è isolata e collegata alla banchina solo attraverso le cime di ormeggio il problema non si pone perchè manca il collegamento elettrico che costituisce la pila.
Gianni hai fatto tutto un bel ragionamento ed anche corretto ma poi a mio parere ti perdi inserendo nel ragionamento il cavo di terra, confondendo le correnti galvaniche con quelle vaganti.
Che ci sia o no il cavo di terra o le cime di ormeggio nel concetto di due metalli immersi in una soluzione salina è assolutamente ininfluente. Quando due metalli sono immersi nell'acqua salata si forma una pila e comunque tra i due metalli quello meno nobile soffre. Ad esempio sicuramente tra il piombo (immagina quanti bulbi immersi ci sono nei porti) ed il ferro/acciaio quest'ultimo soffre e si corrode, stessa cosa tra acciaio ed alluminio dove soffre l'ultimo. Insomma tra coppie di metallo si forma sempre una corrente galvanica che corrode uno o l'altro.
Su questo ragionamento il cavo di massa non c'entra nulla