Correnti galvaniche, correnti vaganti, tutti ne parlano, quasi nessuno le conosce bene... (me incluso :blush
Come le ho capito io:
Le correnti galvaniche si formano quando hai due metalli differenti a contatto elettrico diretto e immersi nell'elettrolito.
- Esempio negativo: scafo in alluminio, oggetti in acciaio: le correnti galvaniche corroderanno l'alluminio fino a bucarlo
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
- Esempio positivo: protezione catodica: un collegamento diretto tra zinco sacrificale e metallo da proteggere, porta il metallo oltre la soglia protettiva (negativa) proteggendolo dalla corrosione elettrochimica, lo zinco si consuma.
Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .
Perché staccare (con un isolatore galvanico o congegno simile) la terra della barca dalla terra della banchina: perché potrebbe formarsi una cella galvanica enorme, composta dalla tua barca, l'acciaio del pontile, le barche accanto, che consumerebbe molto più presto i tuoi zinchi o rovinerebbero i metalli meno nobili a contatto con la massa...
Le correnti vaganti si formano quando l'istallazione elettrica non e' a posto, e' hai perdite (un esempio in barca: le pompe di sentina). le correnti che si formano possono in pochi giorni o settimane fare più danni corrodendo i metalli delle correnti galvaniche in un anno...
Poi, se la barca in metallo e' ben protetta con strati protettivi, non dovrebbe esistere (in teoria) contatto ionico, gli zinchi sono una protezione secondaria...