Problema idraulico risolvibile in base al principio dei vasi comunicanti... tutto dipende dalle quote rispetto al galleggiamento della marmitta, della presa sull'astuccio, del collettore e dello scarico
Per verificare se la presa sull'astuccio, di per se, fa uscire o entrare acqua basta provare a scollegare il tubicino (da me entra).
Per mia massima sicurezza (tubicino che si rompe) per quando d'inverno la barca sta ferma ho messo una valvolina chiudibile tra presa dell'astuccio e tubicino.
Per evitare ritorni tra marmitta e motore il collettore deve essere più in alto della marmitta (v. schema allegato).
Per evitare ingressi d'acqua dallo scarico che con mare di poppa può finire sotto bisogna sifonare (almeno facendo fare una curva verso l'alto al tubo di scarico). Da me il collodoca della vetus non ci stava è ho fatto fare una bella curva al tubo di scarico.
Allegato: Questo contenuto non e' visualizzabile da te Ospite. Se vuoi vederlo, REGISTRATI QUI .schema.pdf 130,91 KB